L'Arma di Fanteria si compone di 5 specialità che sono nell'ordine i Granatieri, i Bersaglieri, gli Alpini, i Paracadutisti ed i Lagunari.
L'Arma porta come simbolo principale, una coppia di fucili incrociati, sormontati da una bomba con fiamma diritta. L'insegna viene indossata da tutto il personale appartenente ai reggimenti di fanteria, ai reggimenti addestramento reclute e volontari, alla Scuola di Fanteria.
Il 66° reggimento fanteria "Trieste", da quando ha assunto la fisionomia "aeromobile", porta l'insegna storica che fu delle prime unità paracadutisti dell'Esercito, composta cioè da un gladio dal cui guardia si dipartono due ali spiegate che chiudono sulla punta del gladio stesso.
Nelle insegne delle diverse specialità ricorrono la granata fiammeggiante, i fucili incrociati, la cornetta, il gladio e le ali spiegate.
Se per le mostreggiature alcune insegne, come gli alamari dei Granatieri di Sardegna, danno origine a "famiglie di mostreggiature" simili, per quanto riguarda i fregi soltanto quelli degli Alpini hanno generato una serie completa di insegne collegate dalla presenza dell'aquila d'oro ad ali spiegate.
Le insegne, realizzate in metallo argentato opaco poggianti su di un cerchio lucido ovvero in metallo o ricamo dorato, vengono portate sul basco e sul berretto rigido.
Nelle pagine che seguono, suddivisi per specialità e nei diversi formati, argento ed oro, troverete descritti i fregi in uso nelle unità della Fanteria Italiana.
Fregi per Basco
Fanteria
Fanteria aeromobile
Fregi per Berretto
Fanteria
Fanteria aeromobile