L'Arma del Genio porta un fregio composto da due asce incrociate sormontate da una bomba fiammeggiante simile a quella dell'Artiglieria. Tale fregio è portato sia dal personale "fuori corpo" sia dal Genio Pionieri. A seconda della specializzazione abbiamo poi il Genio Pontieri, Ferrovieri, Guastatori.
Esistenti fin dal settecento come specialità dell'Arma di Artiglieria, i Pontieri divengono pertinenza esclusiva dell'Arma del Genio nel 1873. Hanno per insegna la bomba con fiamma sfuggente a destra completata da due ancore incrociate. Oggi il solo 2° Reggimento Genio Pontieri è presente negli organici dell'Esercito ed ha sede in Piacenza.
Unico fra le forze armate occidentali nel suo genere, il Reggimento Genio Ferrovieri ha dimostrato la sua validità operativa, nella soluzione dei problemi legati alla viabilità ferrata nella ex Jugoslavia. Il fregio di tale unità fonde i simboli dell' arma, dei Pontieri e aggiunge le classiche ali più la ruota di treno, ovunque simbolo delle ferrovie.
I Guastatori costituiscono uno degli sviluppi più giovani dell'Arma del Genio. Nati durante la Seconda Guerra Mondiale, portati alla fama dalle gesta del 31° battaglione del Maggiore Paolo Caccia Dominioni in Africa Settentrionale, i Guastatori portano il fregio base dell'arma con inserito un gladio posto verticalmente sotto la bomba e sopra la fiamma piegata a destra. Sotto la lama del gladio, una fiamma rossa. L'ultimo a destra fra quelli presenti è la versione per truppe alpine, dove la fiamma sfuggente a destra è sostituita dall'aquila e cornetta.
I Guastatori Paracadutisti seguono la regola delle Aviotruppe secondo la quale si indossa il fregio unico composto da paracadute gladio ed ali spiegate.
Le insegne, realizzate in metallo argentato opaco poggianti su di un cerchio lucido ovvero in metallo o ricamo dorato, vengono portate sul basco e sul berretto rigido.
Fregi per Basco
Genio Pionieri e fuori Corpo
Pontieri
Fregi per Berretto
Genio Pionieri e fuori Corpo
Pontieri
Guastatori Alpini Truppa
Guastatori Alpini Personale spe