Caratteristica insegna dell'Esercito Italiano è il fregio pluriarma. Si tratta di una panoplia che rappresenta l'insieme delle Armi. Vi troviamo infatti una corazza romana con elmo, sovrapposta a due fucili, due lance, due cannoni, due asce, e scariche elettriche, contornata da un ramo di quercia ed uno di alloro. Il fregio è portato dagli allievi dell'Accademia di Modena, della Scuola Sottufficiali dell'Esercito e dalla Banda dell'Esercito.
Il fregio che portano gli allievi delle Scuole Militari, sia sul chepì, sia sul caratteristico "due pizzi", è una granata con collo e due orecchiette sormontata da una fiamma diritta.
I "Reparti Autonomi" sono costituiti da parte del personale di truppa impiegato presso i Comandi territoriali, i Centri Documentali e gli Stabilimenti Militari di Pena. Si compone di una stella a cinque punte caricata della corona turrita.
Due rami di olivo con la croce latina al centro caricati della corona turrita, costituiscono il fregio dei Cappellani Militari. Tale insegna si porta soltanto sul basco. Sugli altri copricapo i Cappellani portano, sul fregio dell'unità presso cui prestano servizio, un tondino con impressa la croce.
Fregi per Basco
Fregi per Berretto
Fregio pluriarma
Fregio pluriarma
Scuole Militari
Scuole Militari
Reparti Autonomi
Reparti Autonomi
Servizio Spirituale
Servizio Spirituale