Gli Ufficiali Generali portano per fregio un' aquila ad ali spiegate, recante sul petto uno scudo rosso contenente la cifra RI (Repubblica Italiana); l'aquila poggia su due rami di quercia e di alloro. Sul berretto rigido l'aquila è sottopannata di rosso. Il fregio è di colore argento per Brigadieri e Maggiori Generali e di color oro per Tenente Generale e Generale, indipendentemente dal copricapo utilizzato.
Il fregio dell'Aviazione dell'Esercito è composto dall'aquila dei piloti osservatori caricata di una torcia fiammeggiante. Seguono le insegne di due unità totalmente atipiche dell'Esercito Italiano, il 28° reggimento "Pavia", con il cavallo degli scacchi, il gladio e la saetta delle comunicazioni, ed il Multinational CIMIC Group con lo scudo caricato del nuovo fregio pluriarma.
Fra le ultime nate, l'insegna composta da un gladio e da quattro scariche elettriche che si dipartono dalla guardia; è il fregio delle unità dipendenti dalla Brigata RISTA - EW del Comando Trasmissioni ed Informazioni dell'Esercito di Anzio (Rm).
Fregi per Basco
Fregi per Berretto
Ufficiali Generali (Brigata - Divisione)
Ufficiali Generali (Brigata - Divisione)
Ufficiali Generali (Corpo d'Armata)
Ufficiali Generali (Corpo d'Armata)
28° reggimento "Pavia"
28° reggimento "Pavia"
Multinational CIMIC Group
Multinational CIMIC Group
Unità RISTA - EW
Unità RISTA - EW