Il fregio che caratterizza le Aviotruppe o Paracadutisti, è costituito da un paracadute aperto su cui poggia un gladio romano, racchiusi da due ali. Il fregio viene portato da tutti i reparti paracadutisti, indipendentemente dall'Arma o Corpo di appartenenza.
L'insegna originale, costituita soltanto da gladio ed ali oggi è portata dalla fanteria aeromobile, dopo aver guarnito per oltre un quarantennio i copricapo delle unità di fanteria della Divisione di fanteria "Folgore".
Nel corso del 1997 gli Incursori del 9° Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" hanno ripreso l'insegna tradizionale che fu degli Arditi della prima Guerra Mondiale e del 10° Reggimento Arditi Paracadutisti nella seconda. Alla bomba con fiamma sfuggente a sinistra sovrapposta a due pugnali incrociati dell'insegna tradizionale, è stato aggiunta la calotta del paracadute e l'ala destra del fregio delle Aviotruppe.
Le insegne, realizzate in metallo argentato opaco ovvero in metallo o ricamo dorato, vengono portate sul basco e sul berretto rigido.
Fregi per Basco
Paracadutisti
Incursori
185° reggimento paracadutisti
ricognizione acquisizione obiettivi
"Folgore"
e acquisitori obiettivi
fuori corpo
Fregi per Berretto
Paracadutisti
Incursori
185° reggimento paracadutisti
ricognizione acquisizione obiettivi
"Folgore"
e acquisitori obiettivi
fuori corpo