Il triathlon è uno sport giovane che nasce nel 1977 da una scommessa tra un gruppo di amici su di una spiaggia di Honolulu, alle Hawaii.
Il suddetto gruppetto discuteva a proposito della gara più dura dal punto di vista della resistenza: se fosse la Waikiki rough water swim di 3,8 km a nuoto, se fosse la 112 mile (180 km) bike race around Oahu, o the Honolulu Marathon di corsa di km 42,195.
Il comandante della marina John Collins suggerì di combinare le tre prove in un unica gara.
Tutti risero, ma quel giorno era nato il triathlon, ed era nata la gara che ha fatto la leggenda di questo sport, l'Ironman delle Hawaii.
Nell'ultimo ventennio, sono moltiplicati il numero dei praticanti, il numero di squadre, il numero di gare e di Paesi che lo promuovono, così come si sono diversificate le distanze.
Una lenta ma costante evoluzione che ha permesso che infine si approdasse all'inserimento del triathlon nei programmi olimpici di Sidney 2000 - prima Olimpiade che ha "battezzato" l'esordio del triathlon - che è stato approvato durante la sessione del CIO tenutasi nel settembre 1994 a Parigi, proprio in occasione del centenario dello stesso CIO.
Si articola sulle seguenti distanze di gara:
- Sprint (0,750 km nuoto, 20km bici, 5 km corsa)
- Olimpico (1,5 km nuoto, 40 km bici, 10 km corsa)
- Medio (2,5 km nuoto, 80 km bici, 20 km corsa)
- Lungo (4 km nuoto, 120 km bici, 30 km corsa)
- Ironman (3,8 km nuoto, 180 km bici, 42 km corsa)
Triathlon invernale
Sport multidisciplinare di resistenza nel quale l'atleta copre nell'ordine una prova di corsa, una di ciclismo e una di sci di fondo, senza interruzione.
Si articola sulle seguenti distanze di gara:
- Classico Km. 8 di corsa - Km. 15 ciclismo - Km. 20 di sci di fondo
- Promozionale Km. 4 di corsa - Km. 8 di ciclismo- Km. 5 di sci di fondo