JUDOIl Judo è un tipo di lotta elaborato da Jigoro Kano fondendo i principi di varie scuole di ju- jitsu.
E’ una tecnica di combattimento senza armi di derivazione cinese (razionalizzata in Giappone), che unisce insieme educazione del corpo e dello spirito.
L’aspetto agonistico del Judo viene man mano evidenziato e stimolato dall’introduzione di varie competizioni nazionali ed internazionali. I primi campionati italiani vengono disputati a Roma nel 1924; i primi campionati europei nel 1951 a Parigi e la prima rassegna iridata nel 1956 a Tokio. Il Judo viene accolto nel grande consesso olimpico nel1972.
LOTTANei Giochi Olimpici dell’antichità, la lotta fu introdotta nel 708 avanti Cristo, nella sedicesima Olimpiade, qaundo venne affiancata alla corsa insieme al pentatlon.
I lottatori greci e romani conoscevano tutte le prese e tutte le schivate a noi note oggi, persino il “ponte”.
L’avviamento alla pratica della lotta prevede inizialmente un miglioramento della forza, indispensabile per chi vuol praticare questo sport, con attività multiforme.
La lotta viene praticata nei
due stili olimpici della greco-romana e dello stile libero, aperto anche dalle donne.
Con l’introduzione della lotta femminile nel programma olimpico, sono state variate le categorie di peso, che attualmente sono per gli uomini quelle dei 55, 60, 66, 74, 84, 96 e 120; per le donne dei 48, 55, 63 e 72 chilogrammi.
KARATEIl Karate nasce negli anni ’20 ad opera di Gichin Funakoshi, che elaborò una sua forma di autodifesa che venne apprezzata addirittura dal futuro Imperatore Hirohito che la conobbe nel 1921 durante una sua visita al castello di Shuri.
Passo dopo passo il Karate venne sempre più apprezzato tanto che nel 1931 fu riconosciuto dal Butokukai, l’organizzazione imperiale per l’educazione della gioventù.
Il karate sportivo è ormai praticato in tutto il mondo ma la mancata unificazione delle Federazioni internazionali costituisce un ostacolo alla sua introduzione nel programma dei Giochi Olimpici.
Le competizioni si differenziano fra
Kumite (combattimento) e
Kata (forme).
ARTI MARZIALIin questa categoria sono comprese l'
Aikido, il
Ju Jitsu, il
Sumo e l'
MGA.