L'atletica leggera si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa, salti e lanci.
Le gare di atletica si svolgono in uno stadio costruito intorno a una pista di materiale sintetico, di forma ovale, della lunghezza di 400 metri e formata da due rettilinei e due ampie curve. Le corse si svolgono in pista, mentre per i concorsi dei salti e dei lanci esistono apposite pedane. Si gareggia anche al coperto (indoor) e le competizioni si svolgono in impianti dotati di una pista più ridotta, lunga 200 metri, sulla quale però non si possono disputare tutte le specialità.
Le competizioni più importanti di atletica leggera, oltre alle Olimpiadi, sono i Campionati mondiali, le Universiadi, gli incontri fra rappresentative nazionali come la Coppa del Mondo e la Coppa Europa.
Da alcuni anni, i meeting internazionali di atletica più importanti (Zurigo, Colonia, Bruxelles, Oslo, Montecarlo), sono stati inseriti in un circuito, il Grand Prix, che registra, per ogni atleta, i migliori risultati stagionali e assegna, non solo disciplina per disciplina, ma anche attraverso una classifica generale, il riconoscimento di miglior atleta dell’anno.
Le Specialità:
- 60 metri piani
- 100 metri piani
- 200 metri piani
- 400 metri piani
- 800 metri piani
- 1500 metri piani
- 5000 metri piani
- 10.000 metri piani
- Mezza Maratona
- Maratona
- 60 metri ostacoli
- 100 metri ostacoli
- 110 metri ostacoli
- 400 metri ostacoli
- 3000 metri siepi
- 10 Km marcia
- 20 Km marcia
- 50 Km marcia
- Prove multiple
- Lancio del peso
- Lancio del disco
- Lancio del giavellotto
- Lancio del Martello
- Salto in alto
- Salto in lungo
- Salto triplo
- Cross