Il sollevamento pesi è uno sport nel quale i concorrenti tentano di sollevare grossi pesi montati su un bilanciere d'acciaio.
Il bilanciere pesa 20 kg nelle competizioni maschili e 15 in quelle femminili.
I pesi stessi sono dischi d'acciaio rivestiti in gomma colorata.
Esiste un codice che associa ad ogni peso del disco un determinato colore della gomma.
I dischi vengono tenuti fermi da anelli del peso di 2,5 kg.
Pesi identici vengono posizionati alle due estremità del bilancere.
Ci sono due specialità del sollevamento pesi: lo
"strappo", nel quale gli atleti devono sollevare il bilanciere sopra la loro testa, in un unico movimento, e lo
"slancio", nel quale si porta prima il bilanciere all'altezza delle spalle (con un movimento detto "girata") e poi si solleva il peso al di sopra della testa.
In entrambi i casi, per un sollevamento corretto, gli atleti devono reggere il bilanciere saldamente sopra la testa, con braccia e gambe diritte e senza movimenti.
Nel sollevamento pesi i concorrenti gareggiano in una delle otto (sette per le donne) categorie di peso.
Le categorie degli uomini sono: 56 kg, 62 kg, 69 kg, 77 kg, 85 kg, 94 kg, 105 kg e oltre i 105 kg.
Le donne competono nelle categorie: 48 kg, 53 kg, 58 kg, 63 kg, 69 kg, 75 kg, e oltre i 75 kg.
In ogni categoria, gli atleti competono sia nello "strappo" che nello "slancio", e i premi vengono dati normalmente per il maggior peso sollevato in ogni disciplina e nella somma delle due.