L'Esercito Italiano è da anni interessato da un processo di cambiamento
imposto da fattori di rilevanza internazionale, quali la modifica del
quadro geostrategico, e d'interesse nazionale, in relazione alla rapida
contrazione del gettito della leva alla proiezione verso uno strumento
professionale.
Allo strumento configurato, risultato
quantitativamente ridotto rispetto al passato, sono state correlate le
"capacità" in termini operativi generali e di opzioni d'impiego e le
esigenze di risorse finanziarie necessarie per sostenere il cambiamento.
Definiti per obiettivi, l'Esercito già opera secondo le linee-guida
prefissate. Ne è testimonianza, tra l'altro, lo schieramento di diversi
contingenti in aree di crisi fuori del territorio nazionale,
l'accentuata capacità di operare in contesti multinazionali,
l'eccezionale accelerazione del processo di qualificazione dei Quadri.
Il
Comando Logistico risponde alla necessità di mantenere il passo del
cambiamento. Esso è l'organo di vertice responsabile nella Forza Armata
della gestione delle attività relative al mantenimento, ai rifornimenti,
ai trasporti e, altresì, della gestione delle relative risorse
finanziarie, dalla previsione del fabbisogno al controllo della spesa.
L'INFOLOGISTICA
Nel
quadro del processo di radicale trasformazione dell’Esercito, anche il
settore logistico deve fare la sua parte per essere maggiormente
aderente e flessibile in relazione alle nuove esigenze operative,
sfruttando al massimo le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
Per
rispondere a queste nuove sfide, la Logistica deve quindi proiettarsi
in rete WEB, trasformandosi da “Logistica tradizionale” in
INFOLOGISTICA.
Ne consegue un modello logistico rinnovato, basato
sul concetto del “rileva ed intervieni”, che prevede una struttura
organizzativa più snella e flessibile, un più attento orientamento ai
bisogni dell’utente finale, un’accurata ottimizzazione delle procedure
ed il pieno coinvolgimento dell’Industria e, quindi, del Sistema Paese.
Una rete informatizzata integrata, dunque, in grado di permettere il
rilevamento immediato di qualsiasi esigenza e la tempestiva attivazione
degli organi esecutivi deputati a soddisfarla.
L’INFOLOGISTICA si
basa, quindi, sull’ottimale impiego delle tecnologie d’avanguardia, per
conferire ai processi logistici automaticità, continuità, flessibilità e
tempestività di intervento, allo scopo di far giungere all’uomo “quello
che serve, quando gli serve e dove gli serve”.
In tale contesto,
l’informatica funge da “serbatoio” condiviso di informazioni e da
strumento di integrazione di tutti gli attori logistici, da quelli delle
Unità operative e dell’organizzazione del Sostegno, all’apparato
industriale.
L’INFOLOGISTICA costituisce, quindi, il
catalizzatore delle singole componenti ed è per la Logistica un vero e
proprio moltiplicatore di potenza. INFOLOGISTICA è un sistema aperto, in
grado di integrare nuove cellule organizzative aggiuntive, rese
disponibili in ambito interforze o multinazionali.
INFOLOGISTICA
segna il passaggio da un sistema sequenziale di gestione della Logistica
ad un’organizzazione di tipo “networking”. Si abbandona la “gestione
per segmenti di processo”, per proiettarsi verso la “gestione globale
delle informazioni”, di interesse per l’intero processo logistico.
In
questa gestione “globale” assume particolare valenza l’interscambio di
dati gestionali e di esperienze tra la Forza Armata e l’Industria, per
affinare - a beneficio di tutti - gli indicatori logistici di ciascun
sistema d’arma.
Tale processo di innovazione si avvale della
preziosa collaborazione del consorzio S3log, formato, nel luglio 2004,
da Datamat, Elsag e Vitrociset, con l'obiettivo di realizzare il primo
polo industriale italiano nel settore dell’Infologistica per la Difesa.
S3LOG
coniuga in modo ottimale le competenze specifiche delle tre aziende
consociate ed è il partner di riferimento, a livello nazionale ed
internazionale, per il disegno, lo sviluppo e la realizzazione completa
di tutti i sistemi IT di supporto al “core business” della Difesa,
nonché per la gestione e la razionalizzazione dei sistemi esistenti.
Le
principali aree di attività del consorzio sono: servizi di consulenza,
sviluppo di sistemi e servizi di IT per il supporto logistico ai
Sistemi/Mezzi d’Arma e realizzazione di applicazioni per la gestione
ottimale di asset, risorse e processi delle Organizzazioni ed Enti
Operativi della Difesa.