Contenuto pagina
Il Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito Italiano, Mauro D'UBALDI, proviene dal 166° corso "Dignità" dell'Accademia Militare di Modena.
Ufficiale di artiglieria corazzata, è stato Sottocomandante, Comandante di batteria e Aiuto e Capo Centro Tiro presso il 9° gruppo "Brennero", il 131° rgt. "Centauro" ed il 52° rgt. "Torino".
Ispettore/accompagnatore CFE/CSBM, ha svolto numerose attività ispettive nell'ambito applicativo del trattato sul controllo delle forze convenzionali in Europa.
Dal 1996 al 1997 ha servito nell'ambito della missione "Joint Guard", SFOR HQs –CJ5- Sarajevo, (BiH) come Ufficiale Addetto ai Piani operativi.
In seguito alla frequenza del Command and General Staff Course negli USA, nel 1999 viene assegnato al Comando delle Forze di proiezione di Milano, dove svolge gli incarichi di Ufficiale addetto ai piani, assistente militare del Comandante e Capo Sezione Piani e Operazioni della 3^ Divisione (ARRC).
Assegnato allo Stato Maggiore dell'Esercito nel 2003, è Ufficiale addetto alla Sezione programmazione del IV Reparto Logistico. Successivamente, è destinato allo Stato Maggiore della Difesa, dove svolge le funzioni di Capo della Sezione Pianificazione e Programmazione finanziaria dello Strumento terrestre.
Dal 2004 al 2006 è al comando del 1° Gruppo "El Alamein" del 132° rgt. a. cor. ARIETE. In tale periodo, dall'ottobre 2005 al maggio 2006, comanda il Gruppo tattico "ITALIA" nell'ambito dell'Operazione ISAF XII, in Afghanistan. Promosso Colonnello, dal 2008 al 2009 è Comandante del NATO Multinational CIMIC Group di Motta di Livenza (TV).
Dal 2009 al 2012 è nuovamente assegnato allo Stato Maggiore Esercito, con l'incarico di Capo Ufficio Coordinamento Logistico. A giugno 2012 torna allo Stato Maggiore Difesa dove assume le funzioni di Capo dell'Ufficio per la Pianificazione e Programmazione finanziaria.
Dal 15 maggio 2015 al 21 ottobre 2016 ha servito in qualità di Comandante della Brigata meccanizzata “AOSTA”.
Durante tale periodo è stato schierato in Afghanistan dove, nel quadro dell’Operazione “Resolute Support”, da settembre 2015 a maggio 2016, ha ricoperto le funzioni di Comandante del Train Advice and Assist Command West e Comandante del Contingente nazionale.
Dal novembre 2016 è stato Vicedirettore del III Reparto del Segretariato Generale della Difesa, dove si è occupato di politica industriale e relazioni internazionali e, successivamente, Vicedirettore per il Coordinamento dei Programmi di Armamento, nonché Rappresentante Nazionale presso la Commissione Europea, per la redazione del Regolamento sul Fondo Europeo per la Difesa.
Dall’agosto 2018 al settembre 2021 ha svolto l’incarico di Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Difesa, con deleghe ai Rapporti con il Parlamento ed il Cerimoniale del Ministero.
Da febbraio a giugno 2021 ha svolto le funzioni di Capo di Gabinetto del Ministero della Difesa.
Dal 21 settembre 2021 al 3 maggio 2023 è stato il Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito.
Dall’8 maggio 2023 è Comandante Logistico dell’Esercito.
Alunno d’onore (Master Warfighter) della Scuola di Artiglieria dell’Esercito degli Stati Uniti d’America (decorato con Ordine militare di Santa Barbara), ha frequentato il 123° corso di Stato Maggiore, il IV corso ISSMI, numerosi corsi avanzati di formazione NATO.
E’ laureato in Scienze dell'Informazione e in Scienze Diplomatiche e Internazionali (cum laude) ed ha conseguito i Master in Scienze Strategiche e Studi strategici politico-militari.
Conoscitore delle lingue inglese, francese, spagnolo e portoghese, è insignito di numerose decorazioni italiane e straniere.
Il Generale D'Ubaldi e la Signora Stefania ROSA hanno un figlio, Alessandro.