
Il Centro di Eccellenza C-IED, Ente a valenza interforze, si propone come punto di riferimento nell'ambito della lotta agli ordigni esplosivi, al fine di fornire un supporto addestrativo, dottrinale e concettuale–organizzativo per lo sviluppo ed il mantenimento di tale capacità.
Come recita la Direttiva Nazionale sui Centri di Eccellenza (SMD III CID – ed. 2009): “nella sua accezione più completa un Centro d'Eccellenza svolge attività nel campo della formazione e addestramento, dello sviluppo e sperimentazione di concetti e dottrina, a supporto dello sviluppo di nuove capacità ed evoluzione di quelle esistenti nell'ambito di un processo di “Force Development" nazionale e/o alleato".
La C-IED venne introdotta a livello strategico dallo SMD in un particolare momento storico. La decisione di costituire il Centro d'Eccellenza nel 2011 è stata presa dallo SMD per dare atto a quanto prescritto nel progetto di trasformazione del già Centro Addestramento Contro Ostacolo a seguito della riconfigurazione del Comando Genio avvenuta nel 2010, ovvero per accelerare il contributo di personale, anche da parte delle altre Forze Armate, necessario per l'assolvimento dei compiti sempre più complessi e articolati.
In tale contesto si evince l'importanza di consolidare una struttura il cui impegno precipuo è quello descritto dai pilastri descritti nella pubblicazione alleata AJP 3.15 (A): “attacco al network IED", “lotta all'ordigno", “preparare le forze".
L'installazione nel Centro delle postazioni classificate per la gestione del Sito WEB C-IED e l'inserimento fra gli effettivi di personale della Marina, dell'Aeronautica e dei Carabinieri costituiscono il valore aggiunto che fa del Centro d'Eccellenza C-IED una nicchia di professionalità di vero rilievo.
In realtà il Centro si occupa di tutte le attività che ruotano attorno agli ordigni esplosivi (solo in piccola parte a livello strategico e in larga parte a livello tattico) che vanno oltre la C-IED propriamente detta.
Il Centro di Eccellenza C-IED, in particolare garantisce le seguenti capacità:
- a livello addestrativo il Centro offre supporto alle Forze Armate e/o Corpi Armati dello Stato, in funzione della tipologia degli assetti impiegati finalizzati a:
- Ricerca e individuazione (search, mine clearance, BCM, demining, bonifica di 2° grado, etc.);
- Conventional Munition Disposal (interventi su ordigni convenzionali e/o a caricamento BC);
- Improvised Explosive Device Munition Disposal (interventi su ordigni improvvisati e/o a caricamento BC;
- C-IED (1° livello di exploitation, Istruttori C-IED, EOD Staff Officer, Attack the Network)
- a livello dottrinale, propone il supporto degli esperti del settore, agli Stati Maggiori di Forza Armata/Comandi della struttura di vertice della Difesa;
- a livello concettuale-organizzativo, offre supporto allo Stato Maggiore della Difesa, che ha autorità di coordinamento sul Centro stesso, per quanto attiene allo sviluppo delle capacità, dei concetti, degli studi e delle direttive, a livello strategico e di pianificazione strategica, in ambito EOD e C-IED.