Il Reggimento Addestrativo provvede all'erogazione e all'aggiornamento delle attività formative specialistiche del Genio rivolte a Ufficiali e Sottufficiali dell'Arma del Genio e di altre Forze Armate (come completamento della formazione di base), e a Graduati e Militari di Truppa (come specializzazione negli incarichi di cui il Reggimento Addestrativo è l'ente provider) dell'Arma del Genio e non. Programma, organizza e conduce attività formative ed addestrative (corsi COMFORDOT, combat eng., general support ed infrastrutturali), elabora le pianificazioni didattiche ed i programmi di istruzione particolareggiati relativi a tutti i corsi e revisionare i pacchetti addestrativi, concorre all'aggiornamento delle Pubblicazioni di Dottrina, di Normativa Tecnica e Procedurale (SOP) concernenti gli aspetti specialistici del Genio, supportando anche le fasi di studio e sperimentazione.
LA STORIA
Il Reggimento Addestrativo del Comando Genio è il naturale erede delle attività scolastiche e addestrative della soppressa Scuola del Genio in data 09 Settembre 2010. Quest'ultima è stata erede della Scuola Centrale del Genio con sede a Manziana, trasferita poi a Civitavecchia e dei corsi AUC a Verona (Caserma Castel S. Pietro e Principe Eugenio), trasferiti a Pavia nel 1930; nel 1940 presso la Scuola Centrale di Civitavecchia ebbero inizio i corsi di specializzazione per la Formazione dei Genieri d'Assalto che costituirono i primi Reparti Guastatori. Gli eventi bellici del settembre del 1943 costrinsero le due Scuole (Civitavecchia e Pavia) a sospendere le attività. L'anno successivo, sulla base delle esigenze contingenti, furono costituiti tre Enti addestrativi (Scuola Italiana Collegamenti Radiotelegrafisti di Nocera Inferiore; Scuola Telegrafisti di Francavilla Fontana; 232° Btg. Artieri di Bracciano) che pochi mesi dopo furono sostituiti dal Reggimento di Addestramento del Genio di Bracciano con funzione di Specializzazione dei Militari e di aggiornamento degli Ufficiali e Sottufficiali.
Nel gennaio del 1946 il Reggimento venne scisso in due distinti organismi addestrativi, uno per la specialità Artieri con sede nella Caserma “Bazzani" di Civitavecchia, l'altro per la specialità Trasmissioni con sede alla Cecchignola (Roma), nucleo iniziale per la successiva costituzione della Scuola delle Trasmissioni.
Nel 1948 la Scuola di Civitavecchia riattivò i Corsi Allievi Ufficiali di Complemento, che prima della Guerra erano stati tenuti a Pavia.
Nel 1949 la necessità di una migliore sistemazione infrastrutturale e l'esigenza di disporre di adeguati poligoni addestrativi portò al trasferimento di un Battaglione Specializzati e di una Compagnia Allievi Ufficiali di Complemento a Roma (Cecchignola) nella nuova Caserma “Ettore Rosso".
La Scuola del Genio, dalla struttura su 4 Battaglioni e Compagnia Comando, alla fine degli anni '80 si struttura in 1 Battaglione Specializzati, 1 Battaglione AUC/AS e 1 Battaglione Supporto Tattico Logistico.
Alla fine degli anni '90 la Scuola si struttura in Battaglione Allievi e Battaglione Supporto Tattico Logistico, in data 01 Ottobre 2000 perde il Battaglione Supporto Tattico Logistico, in quanto tutti i supporti – degli Enti Scolastici della Cecchignola – vengono accentrati al Reggimento di Supporto.
Il 2 Marzo 2007 viene soppresso il Battaglione Allievi e contestualmente costituito il Reggimento Addestrativo della Scuola del Genio, strutturato in Sez. Maggiorità e Personale, Dipartimento Didattico, Battaglione Addestrativo su quattro compagnie; successivamente, con la soppressione della Scuola del Genio, in data 09 Settembre 2010, il Reggimento viene posto alle dipendenze del Comando Genio assumendo una autonomia propria, contestualmente perde la Compagnia Supporto allo Schieramento e la Compagnia Mobilità e Viabilità, e si struttura in Ufficio Comando, Ufficio Coordinamento Corsi e Battaglione Addestrativo su due compagnie.
Il 1 luglio 2020 con provvedimento dello SME viene riconfigurato in Battaglione Addestrativo, alle dipendenze della neo costituita Brigata Genio.
Il 2 ottobre 2023 con provvedimento SME viene nuovamente elevato al rango di Reggimento.
Il Reggimento, dalla sua costituzione, ha fornito un qualificato apporto di personale nelle missioni estere (Afghanistan, Libano, Kosovo e Gibuti) in particolare con squadre a contatto, istruttori ed operatori.