
Storia biografica dell’Associazione e suoi fondamenti costitutivi
L’Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana (d’ora in poi A.N.S.M.I.) si riconosce nell’Atto costitutivo del 24.12.1954.
L’Atto costitutivo segna la data di nascita dell’A.N.S.M.I. e si deve alla pregevole iniziativa di nove ufficiali medici, un ufficiale chimico-farmacista e di tre sottufficiali di Sanità già posti in congedo ma animati da alto sentimento patriottico, spirito di corpo e dal desiderio di essere ponte fra le nuove leve e chi, come loro, aveva già prestato servizio per decenni con onore.
L’Atto costitutivo, con alcune varianti, è stato approvato e promulgato quale Statuto A.N.S.M.I. dal Presidente della Repubblica dell’epoca, on. Giovanni Gronchi, con D.P.R. n. 484 del 20 marzo 1958 con il quale, su proposta del Ministro della Difesa dell’epoca, on. Taviani, venne riconosciuta la personalità giuridica dell’Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana (G.U. n. 119 del 19 maggio 1958).
L’A.N.S.M.I. in virtù del vigente Statuto è Ente morale no profit.
Successivamente, nell’ambito delle Norme di collegamento della rappresentanza militare con i rappresentanti dei militari delle categorie in congedo e pensionati, la personalità giuridica dell’A.N.S.M.I. è stata ribadita dal Ministero della Difesa con D.M. del 5 agosto 1982, poi pubblicato in G.U. del 02 ottobre 1982 n. 272.
Con lo stesso Decreto Ministeriale del 5 agosto 1982 art. 1 è stato istituito l’Albo delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma tenuto dal Ministero della Difesa e sulle quali il Ministero stesso esercita la sua Alta Vigilanza.
L’A.N.S.M.I., infine, quale Associazione d’Arma Patriottica e Combattentistica è riconosciuta dal Codice dell’Ordinamento Militare (D.P.R. n. 90 del 15.03.2010 – art. 941, comma aaa) e, pertanto, è un’associazione d’Arma in quanto fa riferimento ai Corpi delle Sanità militari delle FF.AA.
L’A.N.S.M.I. è l’unica Associazione d’Arma che ha titolo giuridico a rappresentare, nel mondo delle Associazioni d’Arma, la Sanità Militare Italiana e i suoi Soci gli unici autorizzati a fregiarsi dei segni distintivi sociali.
L’A.N.S.M.I trae la forza della sua stessa esistenza dalla disponibilità consapevole, libera e volontaria di tutti coloro che, appartenenti o appartenuti, alle Sanità militari di FF.AA. intendono continuare, in altra forma, a servire la Patria in concordia d’intenti e in solidale armonia e solidarietà fra i Soci componenti.
L’A.N.S.M.I. ha come obiettivo nel dettato del suo Statuto realizzare una speciale forma di solidarietà fra tutti i Soci in congedo o ancora in servizio attivo in modo che continuino, tutti insieme, a mantenere e diffondere presso le nuove generazioni l’idea della comune Patria italiana e l’attaccamento ai valori ed all’Arma di appartenenza, ponendo in tal modo un ponte che assicuri una diversa forma di continuità di servizio fra gli “anziani” (patrimonio esperienziale) e i “giovani” (finestra sul futuro). Una alta forma di “fraternità sociale”.
L’A.N.S.M.I. vuole porsi a disposizione anche delle Autorità nazionali e locali nella qualità delle loro cariche istituzionali per attività volte al benessere dei cittadini in caso di ordinario supporto o straordinario come in caso di eventuali emergenze fornendo una forza qualificata, volontaria e abituata alla disciplina.
Con la sua costituzione, nel 1954, l’ANSMI poté affiancarsi alle consorelle Associazioni d’Arma più anziane allo scopo di tenere vivo tra i suoi Soci l’ideale e l’amor di Patria, per esaltare il culto e le memorie della nobile tradizione di dedizione, sacrificio ed eroismo della Sanità Militare in pace e in guerra e per vivificare lo spirito di Corpo, promuovere e cementare i vincoli di solidarietà e di cameratismo tra tutti i Soci in attività di servizio ed in congedo, sia nell’ambito militare che nella vita civile.
Conoscere e ricordare il passato non è mai uno sterile evento celebrativo ma significa donare al presente una chiara e forte carica identitaria e di appartenenza ad una comune “famiglia”, nelle sue valenze professionali, etiche, morali, umane, che si riconoscono nella forte lealtà, nella sincerità fra appartenenti all’Associazione coagulate intorno ad una comune visione della professione e della vita. Solo con una forte carica identitaria nel presente si potrà vedere e progettare il futuro, anche dell’A.N.S.M.I.
L’A.N.S.M.I. è un’associazione senza fini di lucro, apartitica e apolitica nel più puro spirito di neutralità, così come stigmatizzato da Convenzioni e Trattati internazionali, quale segno distintivo di chi opera in tutte le Sanità militari esclusivamente in favore dell’infermo senza distinzioni di genere, etnia, religione, appartenenze nazionali e politiche. Pertanto non sono ammesse intese di qualsiasi genere con i partiti politici.
L’A.N.S.M.I. è costituita da Soci che appartengono o abbiano appartenuto alle Sanità militari dell’Esercito, Marina e Aeronautica, nonché, da qualche anno dell’Arma dei Carabinieri.
Da circa dieci anni ad essa possono aderire anche tutti coloro che abbiano appartenuto od appartengano tuttora agli altri Corpi non armati e ausiliari delle FF.AA. (C. R. I., S. M. O. M.).
L’adesione all’Associazione è però aperta anche a tutti coloro che, pur non avendo appartenuto direttamente alla Sanità Militare, ne condividano comunque gli intendimenti e ne apprezzino l’opera, tesa all’esaltazione dei valori più nobili delle professioni sanitarie nelle circostanze più difficili e drammatiche.
L’A.N.S.M.I. ha per scopo l’elaborazione, la promozione, la realizzazione di progetti ed iniziative socio educative, di formazione e culturali. L’Associazione in particolare si prefigge le seguenti finalità: arricchimento della storia, della tradizione, della memoria, del patrimonio delle Sanità militari dalla loro fondazione fino ai giorni nostri, sia favorendo mirate iniziative scientifiche (seminari, convegni, progetti di ricerca ecc.), sia favorendo l’acquisizione di materiale documentario e bibliografico.
Essere soci dell’A. N. S. M. I., oltre ad essere un titolo d’onore, è un obbligo morale, un patto d’amicizia, fraternità e lealtà tra vecchi e nuovi soldati avvicendatisi nel tempo, sia in pace che in guerra; è anche il tangibile riconoscimento di attaccamento al Corpo, ai compagni d’arme, alla Patria.
Attualmente l’Associazione che conta circa seicento iscritti è presente sul territorio italiano con 11 Delegazioni regionali e 14 Sezioni Provinciali.
Tutte le Sezioni, pur in un arduo contesto logistico-organizzativo-infrastrutturale, promuovono numerose attività di elevato livello per l’aggiornamento sanitario e culturale dei propri Soci, nonché attività sociali e ricreative (viaggi anche all’estero di rilevante significato culturale).
Recapiti della Presidenza Nazionale A.N.S.M.I.
Indirizzo della Sede istituzionale A.N.S.M.I.
A.N.S.M.I. – Associazione Nazionale della Sanità Militare Italiana
Presidenza Nazionale o Segreteria Generale o Amministrazione Generale
c/o Policlinico Militare di Roma - Pal. 1/B - 2° piano
Piazza Celimontana, 52 – 00184 Roma.
Linea telefonica fissa Segreteria/Amministrazione: 06-7019.6660 (lun.merc. ven. ore 09.00-12.00) -
E-mail:
ansmi.segreteriagenerale@gmail.com
Ogni informazione ulteriore sarà reperibile all’indirizzo web:
www.ansmi-presidenzanazionale.it
La Presidenza Nazionale ha la seguente composizione:
Presidente: Ten.Gen. me Francesco Tontoli;
Vice Presidente E.I.: Brig.Gen. me Massimo Cesqui;
Vice Presidente M.M.: Amm.Isp Capo me Vincenzo Martines;
Vice Presidente A.M.: Gen.Isp. CSA me Domenico Cioffi;
Vice Presidente CC: Gen. D. me Luca Semeraro;
Segretario Generale: Brig.Gen. farm Vincenzo Barretta;
Amministratore Generale: Brig.Gen. ammcomm Luigi Paglione;
Consiglieri Nazionali
Chiar.mo prof. Achille Cittadini
Chiar.mo prof. Massimo Ferrari
Magg. psico dr. Carmine Goglia
1° M.llo Lgt. Umberto Pace
1° M.llo Lgt. Angelo Spanu