Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Associazioni professionali a carattere sindacale tra militari

​​​​​​​

APCSM iscritte all'albo ministeriale riconosciute rappresentative a livello nazionale​
APCSM di FORZA ARMATA

APCSM INTERFORZE

APCSM iscritte all'albo ministeriale



La Legge 28 aprile 2022, n. 46, recante “Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze Armate e delle Forze di P​olizia a ordinamento militare, nonché delega al Governo per il c​oordinamento normativo", pubblicata nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 110 in data 12 maggio 2022, è entrata in ​​vigore il successivo 27 maggio.

La Legge definisce l'ambito e il confine degli interessi da tutelare, richiedendo alle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM) l'adozione di un ordinamento interno in grado di garantire il rispetto dei principi costituzionali di democrazia, trasparenza e neutralità delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare, nonché prevedendo una verifica, preventiva e periodica, degli statuti e dell'operato delle stesse APCSM.

La Legge riconosce alle APCSM la tutela degli interessi collettivi, senza “interferire con lo svolgimento dei compiti operativi o con la direzione dei servizi", in modo da garantire che i “propri rappresentati [...] assolvano ai compiti propri delle Forze Armate".

In estrema sintesi, la Legge ha accordato l'operatività alle APCSM iscritte all'albo ministeriale, prevedendo la possibilità di riscuotere i contributi sindacali mediante trattenuta sullo stipendio.

I sodalizi devono informare i rispettivi statuti ai principi di:
  • ​democraticità dell'organizzazione sindacale ed elettività delle cariche direttive, orientate al rafforzamento della partecipazione femminile;
  • neutralità ed estraneità alle competizioni politiche e ai partiti e movimenti politici;
  • assenza di finalità contrarie ai doveri derivanti dal giuramento prestato;
  • ​trasparenza del sistema di finanziamento e assenza di scopo di lucro.
​ Allo scopo di garantire la salvaguardia dei principi cardine dell'ordinamento militare -quali la coesione interna, la neutralità, l'efficienza e la prontezza operativa- la Legge esclude dall'attività dei sodalizi la trattazione delle seguenti materie: l'ordinamento militare, l'addestramento, le operazioni, il settore logistico-operativo, il rapporto gerarchico-funzionale, l'impiego del personale.

L'iscrizione alle APCSM è una manifestazione libera, volontaria e individuale dell'esercizio della libertà sindacale. È consentita l'adesione a “una sola associazione professionale a carattere sindacale tra militari".

AVVISO​

​ Relativamente ai contenuti del Decreto del Ministro della Difesa in data 26 luglio 2022 recante “Modalità di versamento alle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari (APCSM) delle trattenute sindacali mensili sulla retribuzione operate dall'amministrazione in base alle deleghe rilasciate dai rispettivi iscritti", si rende noto che:
l'articolazione amministrativa competente è il Centro Unico Stipendiale Interforze (CUSI) che:
  • le deleghe, tramite posta elettronica certificata, dalle associazioni;
  • riceve l'eventuale revoca della delega, tramite posta elettronica certificata o raccomandata con avviso di ricevimento, dal personale interessato;
  • provvede, nei confronti del personale in servizio, a inserire le variazioni sulla piattaforma stipendiale.
Per quanto attiene, invece, al personale in ausiliaria, l'articolazione amministrativa competente per la Forza Armata è il Centro Nazionale Amministrativo Esercito (CNA-EI) che provvede a effettuare le trattenute mensili del contributo sindacale sul trattamento pensionistico e il conseguente versamento alle associazioni.