Il 15 ottobre 1983, in Venezia veniva costituita l'Associazione Lagunari Truppe Anfibie (A.L.T.A.). Riconosciuta Ente Morale il 17 giugno 1985 con Decreto Nr. 550 del Presidente della Repubblica, è l'associazione d'Arma alla quale aderiscono coloro che hanno prestato servizio nei reparti lagunari, è apolitica, apartitica e non persegue fini di lucro ed ha i seguenti scopi:
- mantenere vive le tradizioni, la storia e le caratteristiche peculiari dei lagunari;
- consolidare i vincoli di fratellanza tra le vecchie e le nuove leve lagunari, promuovendo attività sociali, ricreative e culturali idonee a mantenere l'efficienza fisica morale dei soci;
- mantenere vivo il culto della Patria, il senso dell'Onore, il ricordo di tutti coloro che in pace e in guerra sono caduti nell'adempimento del proprio dovere;
- promuovere lo studio dei problemi dell'ambiente lagunare e del rispetto della natura;
- concorrere, nel quadro della solidarietà nazionale e del volontariato di Protezione Civile, al conseguimento dei fini dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni in materia di Protezione Civile, con particolare riguardo al patrimonio culturale e artistico in occasione di catastrofi e calamità naturali.
Dal 1984 al 2023 venivano costituite 39 nuove sezioni nelle regioni di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia e Veneto.
La Presidenza Nazionale si trova al seguente indirizzo:
A.L.T.A. Associazione Lagunari Truppe Anfibie
Presidenza Nazionale
Via Terraglio, 42
30174 Mestre (VE)
L'Associazione è presente sul web all’indirizzo:
www.associazionelagunari.it
e-mail:
web@associazionelagunari.it
L'associazione pubblica semestralmente il periodico "Il Lagunare". La direzione del giornale può essere contattata all’indirizzo:
giornale@associazionelagunari.it
