App Esercito Italiano
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Cerca nel sito
JavaScript non è abilitato nel browser. Attivare JavaScript e riprovare.
Homepage
Attualmente selezionato
Capo di SME
Organizzazione
Mezzi
Concorsi e arruolamenti
Comunicazione
Bandi di Gara
Editoria
CalendEsercito
Attività Promozionali
Mediateca
Militaria
Bandi presso Agenzie Internazionali
Storia
Mappa del sito
tutte le notizie
La Storia dell'Esercito
1915-1918
La Grande Guerra
I 100 anni
della
Prima Guerra Mondiale
Sport Militare
Associazioni
Attualmente selezionato
Home
>
Organizzazione
>
Associazioni
>
Associazioni d'Arma e di Corpi
>
Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori
Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori
Associazioni d'Arma e di Corpi
Associazioni Combattentistiche
Associazioni d'Interesse Pubblico
Associazioni di Categoria
Associazioni d'Arma e di Corpi
Associazione Nazionale del Fante
Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna
Associazione Nazionale Bersaglieri
Associazione Nazionale Alpini
Associazione Nazionale Carristi d'Italia
Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia
Associazione Lagunari Truppe Anfibie
Associazione Nazionale Arma di Cavalleria
Associazione Nazionale Artiglieri d'Italia
Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori
Associazione Nazionale Autieri d'Italia
Associazione Nazionale Sanità Militare
Associazione Nazionale Ufficiali Tecnici Italiani
Associazione Nazionale Aviazione dell'Esercito
Associazione Nazionale di Commissariato Militare
Contenuto pagina
L’Associazione nacque all’indomani della prima guerra mondiale. La sua denominazione era Associazione Nazionale dell’Arma del Genio (A.N.A.G.) e dal 1931 diede vita ad un periodico mensile intitolato “Santa Barbara”. Il suo primo Presidente fu il Generale Borgatti, illustre storico militare, fondatore del Museo Storico del Genio, che sollecitò il monumento all’Arma inaugurato a Roma nel 1925 in Castel Sant’Angelo e trasferito successivamente in Piazza Maresciallo Giardino. Nel 1934 l’Associazione prese il nome di Reggimento Genio “Mario Fiore”.
Nel 1954 l’Associazione prendeva il nome di Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d’Italia (A.N.G.E.T.) e il suo periodico, dopo essere stato rinominato “IL GENIERE” nel 1982, assumeva la denominazione definitiva di “ANGET”.
L’A.N.G.E.T. è una Associazione d’Arma e di volontariato per la Protezione Civile e per interventi umanitarie anche fuori dai confini nazionali. Ha personalità giuridica, è apartitica, senza fini di lucro, aperta a tutti coloro che hanno prestato o prestano servizio in reparti ed organi delle Armi del Genio e delle Trasmissioni e a tutti coloro che ritengono di identificarsi nei suoi valori ideali e intendono concorrere al conseguimento delle sue finalità.
I suoi valori e le sue tradizioni si fondano nella storia dell’ingegneria militare, nelle glorie delle Unità delle Armi in tutte le azioni svolte, dal Risorgimento alla Guerra di Liberazione, agli attuali impegni nazionali e internazioni in ogni parte del pianeta. Di particolare rilievo il contributo allo sviluppo scientifico dell’Italia offerto da eminenti personalità quali Cavour, Menabrea, Pacinotti, Marconi, Levi Eugenio Elia, Viterbi, Todeschini.
La struttura organizzativa dell’A.N.G.E.T. si articola in Presidenza Nazionale, Delegazioni Regionali, Gruppi di Specialità e Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, con un numero oscillante tra i 5.000 e i 6.000 Soci.
I Gruppi di Specialità esistenti sono: Guastatori, Pontieri, Ferrovieri, Alpini e di Sminamento Umanitario, che possono raggruppare Soci di diverse Sezioni e Delegazioni. All’interno della struttura esistono inoltre Nuclei di Protezione Civile a diversi livelli: nazionale, regionale e locale. Tali Nuclei costituiscono entità operative di volontariato per concorrere al Servizio Nazionale di Protezione Civile.
Ai fini degli interventi umanitari in paesi stranieri, si è costituito il Gruppo Umanitario di Sminamento per svolgere attività di bonifica mine ed ordigni esplosivi, fornire consulenza e personale tecnico per la progettazione e la direzione lavori, per la formazione di operatori locali e la realizzazione di sistemi di comando e controllo. Infine il Gruppo provvede alla raccolta di materiale, specialmente sanitario, da inviare “fuori area” sia alle unità della FF.AA. italiana sia alle popolazioni locali bisognose anche allo scopo di incrementarne lo sviluppo socio-economico.
La Presidenza Nazionale dell’A.N.G.E.T. è ubicata in un’ala dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio (I.S.C.A.G.), edificato tra il marzo 1937 e l’inizio del 1939, ove confluirono il “Museo dell’Ingegneria Militare Italiana” (1902) e l’”Istituto di Architettura Militare Italiana” (1937).
L’I.S.C.A.G. è oggi oggetto di grande fervore innovativo, riscontrabile visitando il recente sito www.iscag.it in costante implementazione. L’Istituto è iscritto nel circuito museale della città di Roma. Per informazioni e contatti con la struttura organizzativa:
PRESIDENZA NAZIONALE
Via Francesco Rismondo n°1
00195 – ROMA
Tel. e Fax 06.37516732
Tel. 06.47355638
Email:
angetpresidenza@libero.it
Twitter: @anget_web
Web:
www.anget.it