Il Corso si tiene presso il
Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell'Esercito ed è diretto dal Direttore del Centro Studi e Comandante dei Corsi PCO. Esso è inserito nell’offerta formativa che l’Italia ha reso disponibile allo European Security Defence College (ESDC) e si avvale di competenze militari uniche derivanti dalle esperienze maturate nell’ambito delle più importanti operazioni militari e missioni civili, in particolare di quelle in cui sono coinvolte le Forze Armate Italiane. Lo SSR è un processo consistente nel trasformare il sistema di sicurezza di un paese in modo da fornire progressivamente ai singoli individui e allo Stato, servizi di sicurezza più efficaci e responsabili, nel rispetto dei diritti umani, della democrazia, dello Stato di diritto e dei principi di buona “governance”.
Lo scopo è quello di fornire una comprensione d’insieme (nei contesti giuridico, politico e pratico) del concetto di SSR, attraverso un esame dei suoi principi generali, degli attori e dei processi e del ruolo dell’ SSR nell’ambito dell’approccio integrato dell’Unione Europea.
Tale corso, inoltre, è diretto al conseguimento e accrescimento di capacità e competenze funzionali a garantire il supporto, diretto o indiretto, anche di natura potenziale, alle missioni internazionali, facilitando lo scambio di esperienze e conoscenze tra personale militare e civile, nazionale e straniero.
Al Corso sarà ammesso un numero massimo di 40 frequentatori, di cui 10 posti riservati a personale della Forza Armata. È richiesta la conoscenza corrente della lingua inglese. Il corso si tiene una volta all’anno (mese di novembre o dicembre), ha una durata di 3 giorni ed è aperto alla frequenza di personale militare e civile, nazionale e straniero, provenienti da Paesi membri dell’Unione Europea e relative agenzie e/o altri istituti europei potenzialmente interessati alla pianificazione, implementazione e gestione di attività di supporto ai processi di riforma del settore di sicurezza nell’ambito di missioni/operazioni che rientrano nella Common Security and Defence Policy (CSDP).
Modalità di svolgimento del Corso:
Il Corso è strutturato su:
- lezioni frontali, in aula, svolte oltre che da relatori/ricercatori del CSPCO, anche da docenti/relatori/conferenzieri individuati dal Centro stesso e dall’ESDC tra il personale militare e civile, nazionale ed estero, di provata competenza ed esperienza nel settore;
- panel di discussione in seduta plenaria, concepiti come momento di confronto per approfondire, anche sulla base delle personali esperienze, quanto appreso a livello teorico nel corso delle lezioni frontali.
Articolazione del Corso:
Il Corso, nel suo sviluppo completo, si articola in due fasi:
- a. Fase a distanza:
Tale fase consiste nello svolgimento dei seguenti moduli:
- the European Security Strategy;
- EU decision shaping/making;
- gender and the UNSCR 1325.
- b. Fase residenziale:
Tale fase ha come obiettivi formativi quelli di:
- identificare la dimensione politica del processo di SSR e la necessità che tale processo sia “inclusivo” e “nationally owned”;
- esaminare la gran quantità e difformità degli attori nei processi di SSR;
- comprendere l’importanza della coordinazione tra i vari attori per promuovere un efficace approccio integrato in ambito Unione Europea;
- sottolineare la rilevanza del concetto di “human security”.
Documenti: