Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Centro Studi Post Conflict Operations

​Il Centro Studi Post Conflict Operations (CSPCO) è parte del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito ed è sito nel Complesso Infrastrutturale “Città di Torino", in via Confienza 16, Torino.

Il Centro opera su due assi principali:

  • asse dottrinale, orientato alla ricerca, allo studio ed allo sviluppo di concetti in materia di Post-Conflict Operations;

  • asse formativo, orientato alla qualificazione e specializzazione di personale militare e civile nel settore delle operazioni post-conflittuali, con particolare riguardo alla Stabilizzazione e Ricostruzione (S&R).

Più in particolare, nell'ambito della produzione dottrinale, esso:

  • concorre allo sviluppo della dottrina in materia di PCO e/o alla verifica e validazione dei relativi concetti di supporto;

  • offre contributi di pensiero per il miglioramento della formazione e dell’addestramento, dell’interoperabilità e delle capacità della Forza Armata;

  • promuove attività che favoriscano scambi di esperienze con analoghi Centri/Istituti nazionali e internazionali;​

  • rappresenta per lo Strumento Militare nazionale una componente di sviluppo di politiche e concetti, nonché di concorso alla definizione dei requisiti operativi da porre a base dei processi di pianificazione della Difesa.

Nell'ambito della funzione formativa, il Centro si propone di offrire una "formazione mirata", basata su insegnamenti specifici, rivolta contestualmente sia alle componenti civili sia a quelle militari, nazionali e straniere, al fine di:

  • accrescere la preparazione specifica nel settore S&R;

  • sviluppare sinergicamente competenze, sia operative sia tattiche, in un quadro di mutua cooperazione;

  • elevare il livello di conoscenza reciproca dei ruoli e delle competenze al fine di facilitare il lavoro da svolgere successivamente sul campo.

Il PCO contribuisce altresì al processo di sviluppo della pianificazione fornendo consulenza in merito a specifiche tematiche.


Il Centro stabilisce e mantiene i collegamenti con gli altri Centri simili operanti in ambito NATO e non, con altre Forze Armate, con Università/Istituti nazionali ed esteri, nonché con Dipartimenti, Uffici e Agenzie delle Nazioni Unite, allo scopo di individuare possibili linee di collaborazione relativamente alle operazioni di Stabilizzazione e Ricostruzione.​