
"Per aspra via ad aspra meta"
La bandiera del Reggimento, con D.P.R. del 12 nov. 1976, è decorata di:
- una MEDAGLIA D'ORO AL VALORE DELL'ESERCITO, concessa nel 2017 con la seguente motivazione:
“Tenace e infaticabile Unità, superba interprete delle tradizioni dell'Arma del Genio, in occasione del sisma che sconvolgeva il centro Italia, con pronta operosità, indiscusso valore e ferma determinazione, interveniva in soccorso delle popolazioni interessate contribuendo, nell'immediatezza dell'evento calamitoso, anche alla realizzazione di complesse opere tese a garantire i collegamenti necessari ai soccorsi. Fulgido esempio di eccellenza, sempre in prima linea nelle situazioni emergenziali in Italia e all'estero, si è costantemente distinta per massima efficienza e straordinaria efficacia nelle situazioni più critiche, confermandosi pedina fondamentale e versatile dell'Esercito Italiano e ispirando sentimenti di profondo rispetto e riconoscenza della Nazione tutta.
CENTRO ITALIA, agosto 2016 – aprile 2017;
- una CROCE D'ARGENTO AL MERITO DELL'ESERCITO, concessa nel 1991 con la seguente motivazione:
“Il 6° btg. g. p. "TRASIMENO" in data 25 maggio 1990 veniva incaricato di realizzare una complessa opera in concorso alle attività svolte per l'organizzazione dei campionati di calcio ITALIA 90.
Il battaglione, superando notevoli difficoltà tecniche ed organizzative, ha effettuato il gittamento di un ponte Bailey in sole 48 ore raccogliendo unanimi consensi dai vertici dell'Organizzazione sportiva e della Stampa nazionale.
Al termine di questa attività, già molto impegnativa il btg. "TRASIMENO" doveva intervenire con urgenza al fine di assicurare la viabilità tra la SS. Aurelia e l'abitato di FREGENE. Anche questa operazione veniva portata a termine in tempi ristrettissimi, tanto che dopo solo due giorni il collegamento poteva essere garantito.
Questi due interventi, a così breve scadenza l'uno dall'altro, coronano una serie di attività che hanno visto il battaglione mettersi in evidenza, oltre che nel campo delle attività operative, anche nelle operazioni di concorso e soccorso per pubbliche calamità a favore delle popolazioni terremotate o alluvionate del FRIULI, della CAMPANIA, del LAZIO, della BASILICATA e dell'UMBRIA.
I risultati raggiunti evidenziano una disciplina, l'amalgama, lo spirito di sacrificio l'altissima professionalità ed operatività del battaglione, in ogni condizione di situazione e di ambiente."
ROMA 25 maggio 1990 - FREGENE 09 giugno 1990;
- una MEDAGLIA DI BRONZO AL VALORE CIVILE concessa il 5 marzo 1999 con la seguente motivazione:
"Primo ad accorrere in vaste zone colpite da disastroso sisma, si adoperava oltre ogni limite, con uomini e mezzi, in generosa gara di altruismo con gli altri soccorritori, per salvare vite umane, per ripristinare celermente le vie di comunicazione sconvolte e consentire il regolare afflusso dei soccorritori. Con duro, minuto, instancabile lavoro quotidiano contribuiva poi a ricostruire nelle popolazioni drammaticamente colpite la fiducia nel futuro.
Esempio elevatissimo di predare virtù civili e militari e di concreta solidarietà umana".
Sisma MARCHE - UMBRIA settembre 1997 - maggio 1998.