Specialità fra le più pregiate della fanteria in tutti gli eserciti, in Italia nasce e si afferma alla vigilia del secondo conflitto mondiale.
I primi reparti sono istruiti e formati a Castelbenito, nei pressi di Tripoli, dove la prima Scuola Militare di Paracadutismo viene istituita dalla Regia Aeronautica con personale dell'Esercito e truppa libica del Regio Corpo Truppe Coloniali.
Ai primi due battaglioni libici farà seguito un primo battaglione di "Nazionali" ed il Battaglione Carabinieri Paracadutisti.
Maggiore impulso allo sviluppo della specialità viene dato con la costituzione della Scuola di Tarquinia dove affluiscono i superstiti di Castelbenito ed i primi quadri di quella che sarà la Divisione "Folgore".
Nel 1941 è in vita la Divisone Paracadutisti, che, nata per ed addestrata con l'obiettivo primario dell'occupazione di Malta, per sopravvenute esigenze di carattere operativo sarà impegnata a terra, dal luglio 1942 in Africa Settentrionale.
E' qui che la fama dei paracadutisti italiani si consolida nel rispetto dello stesso avversario di allora. Dirà Sir Winston Churhill all'indomani della battaglia di El Alamein " "...dobbiamo davvero inchinarci davanti ai resti di quelli che furono i leoni della Folgore". La divisione aveva resistito ad un attacco portato da forze pari a due divisioni corazzate e quattro di fanteria.
Mentre nel deserto si consuma la sorte della "Folgore", in Italia si costituisce una seconda Scuola a Viterbo ed una seconda Divisione, la "Nembo" seguita dalle basi della terza "Ciclone". L'armistizio bloccherà l'ulteriore sviluppo della specialità. La "Nembo" si batterà contro i tedeschi inquadrata nel Corpo Italiano di Liberazione prima di essere riordinata in Gruppo di Combattimento "Folgore".
Nel dopoguerra tramanda le tradizioni della Specialità la Brigata paracadutisti "Folgore". Attualmente i reggimenti sono 4 e le loro Bandiere sono decorate di 2 Croci di Cavaliere dell'O.M.I., 2 Medaglie d'Oro, 4 Medaglie d'Argento, 1 Medaglia di Bronzo ed 1 Croce di Guerra al Valor Militare, di 1 Medaglia d'Oro 3 d'Argento ed 1 di Bronzo al Valore dell'Esercito ed 1 Medaglia d'Argento al Valor Civile.
FESTA: 23 ottobre - anniversario della battaglia di El Alamein (1942).
PATRONO. San Michele Arcangelo (29 settembre).