
Le Uniformi Storiche, sono in uso all'Accademia Militare, alle Scuole Militari ed alla Scuola Sottufficiali, ad alcuni Reggimenti per lo più di stanza intorno alla Capitale che vengono impiegati per servizi armati e di rappresentanza.
Le Uniformi Storiche ricalcano nelle linee generali le tenute ottocentesche dell'esercito sabaudo e si compongono di giubbe turchino profilata con i colori d'arma ed abbottonatura semplice o doppia, pantaloni celeste guarniti della pistagna con i colori dell'arma o del reggimento, copricapo di specialità, buffetterie in cuoio naturale o bianche.
Nelle immagini, tenute per ufficiali sottufficiali e truppa d'Artiglieria, dei Bersaglieri, dei "Granatieri di Sardegna", dei "Lancieri di Montebello" e delle Scuole Militari.
Caratteristici i diversi copricapo: si passa dal chepì dell'Artiglieria e delle Scuole ed Accademie al classico cappello da Bersagliere col suo rigoglioso piumetto, dal colbacco dei Granatieri al più piccolo in uso nella Cavalleria.