L'Uniforme di Servizio e Combattimento è senz'altro la tenuta più utilizzata e più comoda fra quelle in uso; viene distribuita a tutte le Armi e Corpi dell'Esercito nel medesimo taglio e schema mimetico. Soltanto i Paracadutisti hanno un modello che si differenzia per dei rinforzi più robusti sulle spalle ed alle ginocchia. Comunemente chiamata "tuta mimetica", l'Uniforme di Servizio e Combattimento, si compone di berrettino con visiera, giubba con chiusura a cinque bottoni con due taschini interni e pantaloni con due tasche posteriori e due tasche a metà coscia con chiusura a velcro e cerniera lampo.
L'Uniforme si completa con calzature di specialità, guanti e maglietta a collo rovesciato o a maniche corte, se in versione invernale o estiva.
A seconda dell'attività alla versione base appena descritta si aggiungono capi di corredo, equipaggiamento ed armamento che generano Uniformi specifiche. In distribuzione al personale d'ogni grado, è affiancata da un impermeabile da Campagna. Questo è composto da una termofodera che si accoppia ad un pesante k-way policromo in due pezzi: giacca, con cappuccio, due tasche sui fianchi, chiusura a cerniera e sovrapantaloni.
L'Uniforme di Servizio e Combattimento in versione Servizio può essere adattata alle diverse condizioni climatiche; in tale caso, conserva pantaloni e calzature e sostituisce la giubba con, a seconda del caso, la sola maglietta verde oliva, la camicia a maniche corte, la camicia cravatta e maglione con scollo a "V". Tali combinazioni, vengono adottate su decisione dei Comandanti.
La versione Combattimento, si ottiene aggiungendo alla tenuta base l'elmetto, completo di telino antiriflesso, la sciarpa a rete, il cinturone con le buffetterie (portacaricatori, giberna, borraccia), la maschera anti NBC l'armamento e, quando previsto, il giubbetto antiproiettile o antischegge.
Nelle foto, personale con l'Uniforme in uso nei teatri europei e quella impiegata in Somalia e Mozambico.
Per fronteggiare il rigido clima invernale balcanico, è stato di recente introdotto in servizio un impermeabile composto da giacca e pantaloni in tessuto gore-tex policromo oltre a sottocombinazioni e maglioni in "pile".
Le Truppe Alpine per il loro specifico impiego, utilizzano dei capi mimetici aggiuntivi; nell'immagine, degli Alpini Sciatori con la tenuta per terreni innevati.
Per la condotta delle operazioni in ambiente contaminato, tutto il personale riceve in dotazione un sopravestito in speciale tessuto trattato completo di guanti e calzari.
Il personale della Cavalleria dell'Aria, veste la tenuta di volo, composta da una tuta mono pezzo e completata da un giubbotto verde oliva chiaro. Casco da pilota e speciali calzature completano la combinazione.
Tutte le unità corazzate, blindate e semoventi fanno invece uso della tuta monopezzo verde salvia degli equipaggi carri, completata d'inverno dal confortevole giubbotto di pelle.
L'Uniforme di Servizio e Combattimento di prossima introduzione si compone di giubba e pantaloni unisex. Realizzata nei colori per teatro italiano e desertico in tessuto antistrappo presenta uno schema di mascheramento a più toni di verde, giallo e marrone e giallo bianco e marrone.
La tenuta è stata realizzata in versione unica per le Forze Armate.
La giubba con chiusura a cinque bottoni ha due ampie tasche a toppa con soffietto poste sul petto, chiuse con pattina a due bottoni con l'attaccatura superiore inclinata in basso verso l'abbottonatura centrale della giubba.
Il colletto senza cinturino è ampio e guarnito di stellette in stoffa nere e verdi.
Sulla fascia copribottoni di chiusura, all'altezza delle tasche pettorali, una linguetta di stoffa funge da supporto per le insegne di grado. Sopra le due tasche pettorali la fascetta portanome e quella di Forza Armata.
Su ambedue le maniche è cucita una tasca chiusa da una aletta con velcro.
Sulla sinistra è presente lo scudetto di nazionalità e sulla destra un supporto in velcro per eventuali altre insegne.
Ai gomiti ampi rinforzi di protezione; e chiusura della manica a polsino.
I pantaloni hanno quattro tasche più due ampie a metà coscia con chiusura a bottoni.