
L’Ufficio Storico discende dall’Ufficio Militare del Corpo Reale dello Stato Maggiore dell’Armata Sarda, costituito a Torino dal Generale Enrico Morozzo della Rocca, Comandante Generale del Corpo, con l’ordine del giorno n. 712 del 16 luglio 1853. I compiti erano quelli di raccogliere e ordinare la documentazione militare prodotta dalla Forza Armata e di compilare la storia della campagne e degli avvenimenti militari.
L'Ufficio Storico oggi è articolato in quattro Sezioni:
-
1ª Sezione: Coordinamento, Rapporti altri Enti, Editoria. La Sezione si occupa della pianificazione, produzione e distribuzione editoriale, della storia dei Corpi, Araldica, Bandiere di Guerra, intitolazioni delle caserme, convegni, relazioni con altri Enti.
-
2ª Sezione: Archivio, Ricerca e Studi. Responsabile dell’Archivio Storico dell’Esercito, assimilabile ad Archivio di Stato e in tale veste aperto al pubblico. Fornisce assistenza agli utenti esterni e gestisce la raccolta della documentazione, la sua conservazione e valorizzazione. Ha inoltre, il compito di redigere il Bollettino d’Archivio e gestire la fototeca.
-
3ª Sezione: Musei, Cimeli e Mostre. Si occupa in ambito Forza Armata della Policy nel comparto Museale, della gestione dei Cimeli e del coordinamento dei Musei e delle sale museali degli Enti dipendenti, realizza inoltre mostre di rilevanza Nazionale e collabora con il Ministero della Cultura, promuovendo anche la formazione del personale impiegato nel settore.
-
4ª Sezione: Biblioteche. La Sezione cura e gestisce, implementandole, la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito e la Biblioteca di Artiglieria e Genio. Le Biblioteche sono aperte al pubblico su prenotazione.
L'Ufficio è dislocato su tre diverse sedi in Roma:
-
1ª e 3ª Sezione - Via Etruria, 23
-
2ª Sezione - Via Lepanto, 5
-
4ª - BMC in Via XX Settembre, 123/A
-
Biblioteca di Artiglieria e Genio, Piazza di S. Marco 8
Punti di contatto
Ufficio Storico dello SME
Via Etruria, 23 - 00183 Roma
Tel. 3351888326
Mail: uff.storico@smerag.esercito.difesa.it
