Contenuto pagina
Ricerca dei testi: sono consultabili uno schedario per Autore ed uno per Soggetto, nonché il catalogo dei periodici. È anche disponibile un registro delle opere introdotte annualmente dal 2000. In ogni caso, il personale in sala è a disposizione per indirizzare l'utente nella ricerca.
Consultazione: previa compilazione di apposita cedola, è possibile la consultazione dei volumi e dei periodici editi dal 1800 in poi, ad eccezione dei casi in cui, a giudizio del Direttore della Biblioteca, per particolari caratteristiche o stato di conservazione, un volume non sia visionabile. La consultazione delle opere anteriori al 1800 (Fondo Antico), può essere autorizzata solo dal Capo Ufficio Storico a seguito di richiesta scritta motivata e circostanziata.
Prestito: è possibile, per i dipendenti della Difesa residenti nell’area laziale, solo per le opere edite dal 1900 in poi e disponibili in doppia copia, per un periodo fino ad un mese, eventualmente rinnovabile. Sono esclusi dal prestito i periodici, gli atti ufficiali, le miscellanee legate in volume, le tesi di dottorato, atlanti e carte geografiche, dizionari ed enciclopedie. Non possono essere prese in prestito più di due opere per volta (per le opere in più volumi non più di tre volumi contemporaneamente).
Ogni deroga dovrà essere autorizzata dal Direttore della Biblioteca.
Riproduzioni: è consentita la fotocopiatura delle opere stampate dal 1900 in poi, ad eccezione dei casi in cui, a giudizio del Direttore della Biblioteca, per particolari caratteristiche o stato di conservazione, un volume non sia riproducibile. In tutti gli altri casi è possibile la riproduzione fotografica (senza flash). Occasionalmente è effettuabile, a richiesta, la scansione digitale di singole pagine o tavole. La fotocopiatrice in sala lettura è utilizzabile mediante l'acquisto di schede da 20 copie al costo di € 1,03. Si rammenta che la riproduzione dei testi è regolata dalla Legge 633/41 e successiva Legge 248/2000 e dal D.L.vo 68/2003, che prevedono, tra l’altro, la possibilità di riprodurre al massimo il 15% di ciascun testo, ad eccezione dei libri rari o fuori commercio. Sono inoltre esclusi dalla riproduzione, per motivi giuridici, le tesi di dottorato e le partiture e spartiti tutelati dal diritto d’autore.
Informazioni e commenti: il personale in sala è a disposizione per ogni tipo di informazione e chiarimento. È possibile, a richiesta, l’utilizzo della connessione ad Internet per ricerche bibliografiche in rete. È gradito ogni possibile suggerimento da parte degli utenti che possa contribuire al miglioramento del servizio. È presente inoltre un “Registro dei desiderata” per la richiesta di acquisto di opere non presenti in biblioteca.