I Centri di Selezione VFP 1 si sono formati nel 2004 prendendo il posto dei Gruppi Selettori che, alle dipendenze dei Distretti Militari, accertavano l'idoneità fisica dei giovani di leva.
Presso i Centri che, dislocati a Roma e Palermo, dipendono dal Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito di Foligno (PG), si svolgono tutti gli accertamenti che prevede l'iter selettivo degli aspiranti VFP 1, nell'arco di due giornate.
Tutte le visite, svolte secondo un calendario che prevede giornate dedicate esclusivamente ai candidati uomini e giornate dedicate esclusivamente ai candidati donna, sono condotte da Ufficiali Medici specializzati nei diversi settori, coadiuvati o sostituiti, ove necessario, da medici convenzionati civili e da personale paramedico.
Al termine di ogni giornata vengono comunicati agli aspiranti gli esiti degli esami e l'idoneità ovvero la non idoneità/esclusione a cura della Commissione presieduta dal Direttore del Centro.
I Centri hanno capacità ricettiva di vitto e alloggio differenziate, la cui disponibilità va verificata dagli interessati.