Il Comando dei Supporti Logistici (COMSUPLOG) viene costituito il 1 ottobre 2016 in seguito ad una riconfigurazione organica che ha interessato diverse unità della Forza Armata.
Inizialmente costituito nel 2014 in Verona come “Comando Supporti” delle Forze Operative Terrestri” (COMSUP), in seguito allo scioglimento del Comando delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) avvenuto nel 2016, viene riconfigurato, cambia denominazione e viene trasferito nella Caserma “Giuseppe Rossetti” presso la Città Militare Cecchignola di Roma. Assume la riconfigurazione attuale traendo il framework dal Comando della Scuola Trasporti e Materiali che a sua volta viene riconfigurata e posta alle sue dipendenze.
Il processo che conduce alla nascita del COMSUPLOG ha inizio nel 2003, quando viene chiesto all’Italia dalla NATO di essere in grado di garantire sia il supporto logistico diretto alle Grandi Unità di livello Corpo d’Armata e Divisione, sia il supporto logistico di livello Teatro. Quest’ultimo da attuarsi mediante una struttura che costituisse il dispositivo abilitante per la manovra del livello operativo, in grado di enucleare strutture di Comando e unità logistiche nella Joint Rear Area - JRA, dedicate al Comando e Controllo (C2) logistico, all’attività di Reception, Staging and Onward Movement (RSOM) e al supporto sanitario interforze (ROLE3).
Dall’analisi di tale esigenza, svolta in seno allo Stato Maggiore dell’Esercito (SME), vengono elaborati una serie di documenti di pianificazione che hanno portato nel 2014 all’approvazione del documento di policy “Concetto Funzionale Supporto Logistico Proiettabile 2014-2032”, con il conseguente avvio del potenziamento del comparto della logistica del Sostegno Diretto e la contestuale riconfigurazione dei reggimenti di Manovra (RE.MA.) e reggimenti Trasporti (RE.TRA.) all’epoca esistenti, che assumono l’attuale fisionomia di reggimenti Logistici di Brigata.
L’inserimento dei reggimenti Logistici alle dirette dipendenze delle Brigate di Manovra ha consentito, in tal modo, di liberare una serie di risorse da dedicare al supporto delle Grandi Unità di livello Corpo d’Armata e Divisione ed al supporto di Teatro. Da qui viene operata la scelta di potenziare e riconfigurare sia il 1° reggimento Trasporti in “reggimento Gestione Aree di Transito – RSOM”, sia il 6° reggimento Trasporti in “6° reggimento Logistico di Supporto Generale” e di creare quindi la struttura di Comando del COMSUPLOG. Il primo capace di enucleare e di gestire in operazioni la capacità RSOM di livello Teatro, il secondo con il compito di assicurare il supporto logistico ai supporti (corps troops) del Corpo d’Armata di reazione rapida della NATO (NRDC-ITA) ed il terzo con il compito di enucleare il “Posto Comando Logistico di Teatro” al fine di coordinare, dirigere e controllare le attività logistiche della 3^ Linea di Sostegno.