Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Pietro LO GIUDICE

Brigadier Generale


​Il Brigadiere Generale Pietro LO GIUDICE è nato il 15 marzo 1967 a Palermo. Ha frequentato il 167° Corso dell'Accademia Militare di Modena dal 1985 al 1987, e la Scuola di Applicazione di Roma dal 1987 al 1989. Nel 1990 il suo primo incarico é stato quello di comandante di plotone trasporti medi al Battaglione Logistico della Brigata Alpina “Taurinense" in RIVOLI (TO). Dal 1991 ha svolto anche l'incarico di Vice Comandante del National Support Element del Gruppo Tattico Cuneense con il quale ha partecipato a varie esercitazioni in TURCHIA e DANIMARCA nell'ambito delle Forze Mobili Alleate (AMF-L) della NATO. Nel 1992 ha comandato il plotone armi e optoelettronica e nel 1993 è stato designato quale comandante del plotone mantenimento del Contingente ITALFOR “ALBATROS" durante la missione di pace delle Nazioni Unite in MOZAMBICO.

Dal 1994 al 1997, nel grado di Capitano, ha comandato in successione la compagnia comando e servizi e la compagnia trasporti misti dell'11° Battaglione Trasporti “Etnea", in ambito Comando Servizi Trasporti e Materiali della Regione Militare SICILIA. Dal 1997 al 2001 ha svolto in successione gli incarichi di capo sezione lavorazione interne e di capo sezione collaudi del Centro Rifornimenti e Mantenimento del Comando Servizi Trasporti e Materiali in ambito Regione Militare SICILIA.

Dopo la frequenza del 127° corso di Stato Maggiore e del 2° corso Pluritematico, nel 2002 è stato promosso Maggiore ed é stato assegnato al Comando di Corpo d'Armata NATO RAPID DEPLOYABLE CORPS in Solbiate Olona, dove ha svolto l'incarico di Staff Officer Maintenance Plans, nell'ambito della Support Division, partecipando a diverse esercitazione NATO. Ha poi frequentato dal 2004 al 2005 l'Istituto Superiore di Stato Maggiore Interforze.

Nel 2006, promosso Tenente Colonnello é stato trasferito presso l'Ufficio Coordinamento Logistico del IV Reparto Logistico dello Stato Maggiore dell'Esercito dove ha svolto l'incarico di ufficiale addetto alla 4^ sezione “Organizzazione Logistica". Da marzo a novembre 2007, ha svolto l'incarico di Senior Staff Officer Plans presso il Joint Logistic Operational Center del Comando ONU di Naqoura nell'ambito dell'operazione UNIFIL in Libano. Rientrato in Italia ha continuato a lavorare, fino ad aprile 2009, presso l'Ufficio Coordinamento Logistico del IV Reparto Logistico dello Stato Maggiore dell'Esercito, svolgendo l'incarico di capo della 3^ sezione Dottrina, Normativa e Piani Logistici partecipando, tra l'altro, ai gruppi di lavoro per l'interforzizzazione della logistica in ambito Difesa. Successivamente è stato assegnato al 1° Reggimento di Manovra in Rivoli (TO) in qualità di Comandante del Battaglione Rifornimenti. In quella posizione ha comandato, nell'ambito dell'operazione ISAF in Afghanistan, il Gruppo di Supporto Aderenza del Regional Command West presso la base di Herat. Da luglio 2010 a luglio 2013, ha svolto l'incarico di Capo della 3^ sezione “Logistica" presso l'Ufficio Operazioni Correnti del III Reparto Impiego delle Forze/Centro Operativo dell'Esercito nell'ambito dello Stato Maggiore dell'Esercito.

A luglio 2013 è stato promosso Colonnello e ha assunto il Comando del reggimento Logistico della Brigata paracadutisti “Folgore". Successivamente, nel 2015, ha partecipato all'Operazione RESOLUTE SUPPORT MISSION in Afghanistan per comandare il Joint Logistic Support Group del Comando NATO presso la base di Camp RS in Kabul. Dal 2016 ha ricoperto la posizione di Capo della Divisione J4 del Comando Operativo di Vertice Interforze. Ha altresì preso parte alle attività di concorso e supporto per l'emergenza COVID – 19. Recentemente, dopo aver preso parte alla pianificazione e condotta della complessa operazione di ripiegamento del Contingente nazionale dall'Afghanistan, ha partecipato all'Operazione “Aquila - Omnia", finalizzata alla gestione dell'emergenza umanitaria connessa con l'evacuazione del personale afgano, contribuendo al rapido ed efficace raggiungimento della missione assegnata relativa alla ricezione presso l'Aeroporto di Roma Fiumicino di circa 5000 cittadini afgani e coordinando il trasporto presso le basi logistiche ed i centri COVID, la gestione del periodo di quarantena e il successivo trasferimento presso le strutture di accoglienza del Ministero degli Interni. Successivamente, nel periodo ottobre 2021 – aprile 2022 nell'ambito dell'Ufficio Generale del Segretario Generale della Difesa, ha assunto l'incarico di Capo del 2° Ufficio Affari Giuridici e Controllo di Gestione.

Dal 15 aprile 2022 al 14 aprile 2024 ha ricoperto l'incarico di Capo Reparto Materiali del Comando Trasporti e Materiali del Comando Logistico dell'Esercito.

Dal 19 aprile 2024 è il Comandante dei Supporti Logistici

 

 

STUDI COMPIUTI

  • Laurea in Ingegneria dei Materiali presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma;
  • Laurea in Tecnologie Industriali Applicate presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma;
  • Abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere;
  • Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università degli Studi di Trieste;
  • Master di II livello in Management dei materiali complessi presso l'Università degli Studi “La Sapienza" di Roma;
  • Master Universitario in Scienze Strategiche Militari presso l'Università degli Studi di Torino;
  • Master Universitario in Peace Keeping and Security Studies presso l'Università degli Studi di Roma;
  • Master Universitario in Studi Internazionali Strategico Militari presso l'Università degli Studi di Milano.

     

    ONORIFICENZE
  • Cavaliere Ufficiale di Merito" del “Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio di Napoli";
  • Medaglia Mauriziana al merito dei 10 lustri di carriera militare;
  • Medaglia d'Oro di Lungo Comando;
  • Croce d'Oro con stelletta per anzianità di servizio;
  • Croce Commemorativa per la missione militare di pace in SOMALIA;
  • Croce commemorativa nazionale per la partecipazione ad Operazioni di cooperazione al di fuori del territorio nazionale per la Resolute Support Mission in AFGHANISTAN;
  • Medaglia NATO non Articolo  5 conferita per i servizi resi alla NATO relativamente alla Missione Resolute Support in AFGHANISTAN;
  • Medaglia NATO conferita per le Operazioni militari nell'ambito dell'Operazione ISAF svolta in AFGHANISTAN;
  • Croce commemorativa conferita per la partecipazione alle Operazioni militari di pace in AFGHANISTAN
  • Croce commemorativa conferita per la partecipazione alla Missione Militare in LIBANO svolta dalle Forze Armate nazionali nell'ambito della Risoluzione ONU 1701/2006;
  • Medaglia ONU conferita per i servizi prestati come membro militare delle Nazioni Unite nelle Operazioni di pace in LIBANO (UNIFIL)
  • Medaglia ONU conferita per i servizi prestati come membro militare delle Nazioni Unite nelle Operazioni di pace in MOZAMBICO (ONUMOZ)
  • Croce commemorativa conferita per le operazioni di salvaguardia delle libere Istituzioni e di mantenimento dell'ordine pubblico a seguito dell'impiego nell'Operazione "VESPRI SICILIANI"
  • Nastrino di merito “COVID"

     

     

    Il Brigadiere Generale Pietro Lo Giudice è sposato con la Signora Rosy e ha due figli: Claudio e Luca.