Il reggimento trae origine dal “4° CENTRO ARTIGLIERIA CONTROAEREI” formatosi in Peschiera del Garda l’11 marzo 1926. Si costituisce ufficialmente, in Mantova, il 1° gennaio 1927 con la denominazione “4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI AUTOCAMPALE” e viene armato con materiale da 75/27, con il motto IN HOSTIEM AQUILAS IGNEM FERRE.
Nel 1933 assume la denominazione di “4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI” e viene equipaggiato con materiale 75/46. Durante il periodo coloniale partecipa alla guerra contro l’Etiopia e nel giugno del 1938, durante la guerra civile spagnola, il reggimento fornisce una batteria nella seconda battaglia del Levante e nella seconda battaglia dell’Ebro.
Durante il secondo conflitto mondiale, nel 1940 prende parte alle operazioni sul fronte alpino occidentale, sul fronte orientale Yugoslavo e in Africa Settentrionale: in quest’ultima campagna il reggimento formerà le batterie controaerei che saranno poi asservite al 2° reggimento contraerei nato in Libia per fronteggiare il conflitto bellico.
Nel marzo del 1942 il reggimento partecipa alla campagna di Russia, ove viene decorato con una “Medaglia di Bronzo al valor Militare”.
L’ 8 settembre del 1943, giorno dell’armistizio, il reggimento viene disciolto.
Il 24 maggio del 1947, ad Albenga, viene formato il “4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI LEGGERA “MANTOVA”” con il motto COL FUOCO INFRANGO L’ALA DEL NEMICO e viene equipaggiato con materiale 40/56.
Nel luglio 1947 il reggimento cambia sede e passa su Cervignano del Friuli, dove resterà fino al 1951. Il 1° luglio dello stesso anno, trasferitosi a Riva del Garda, il reggimento assume la denominazione di “4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI PESANTE”.
Nel dicembre del 1955, il reggimento viene trasferito presso la sede di Verona dove rimane fino al 1968.
Dal 1962 la difesa aerea nazionale (DAN) viene integrata in quella NATO e, il 1° ottobre 1964, il reggimento viene armato con il sistema di missili c/a HAWK ed assume la denominazione di “4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA MISSILI CONTROAEREI”. Nello stesso anno, vede assegnarsi il motto:
CONTRO L’ALA AVVERSA.Il 1° agosto del 1968 il 4° Reggimento rientra ufficialmente sulla sede di Mantova.
Nel 1992, il reggimento assume la denominazione “4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI” e solo nel 1996 la denominazione attuale “4° REGGIMENTO ARTIGLIERIA CONTROAEREI “PESCHIERA””.
Nella storia recente, il reggimento ha partecipato alla difesa dello spazio aereo nelle seguenti operazioni:
- 1995-1996 Operazione “DENY FLIGHT” (siti operativi del reggimento);
- 1998-1999 Operazione “Grecale DINAK – NATO Allied Force” (basi aeree in Puglia);
- 2002 Operazione “KREMLIN” Summit NATO Russia (Pratica Di Mare) e Operazione “AVENTINO” in occasione del vertice FAO (Pratica Di Mare);
- 2003 Operazione “COLUMBUS”, in occasione della fase preparatoria della Costituzione Europea (Roma);
- 2004 Operazione “JUPITER”, in occasione della Ratifica della Costituzione Europea (Roma);
- 2005 Operazione “JUPITER 1 e NUNTIO VOBIS”, in occasione dei funerali di Papa Giovanni Paolo II e del successivo insediamento dei Papa Benedetto XVI;
- 2006 Operazione “JUPITER 2”, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali (Torino).
Il 20 aprile 2011 il Reggimento viene dotato del nuovo si.ar. missilistico SAMP/T.
Dal 6 dicembre del 2015 al 5 dicembre del 2016 una batteria SAMP/T del Reggimento ha contribuito alla sorveglianza dello spazio aereo sulla città di ROMA nel corso del “Giubileo straordinario delle misericordia”.
Da maggio 2016 a dicembre 2019, il Reggimento è impegnato nell’Operazione Sagitta – NATO support to Turkey in Turchia.
Da febbraio 2021 ad oggi, il reggimento è impegnato nell’Operazione “Inherent Resolve- Prima Parthica” in Kuwait.
Il decreto del Presidente della Repubblica n. 345 datato 13 febbraio 2020 concede alla Bandiera di Guerra del 4° Reggimento a. c/a “Peschiera” la medaglia di Bronzo al Valore dell’Esercito.
Con decreto del Presidente della Repubblica nr. 2724 la Bandiera di Guerra del 4° Reggimento a. c/a “Peschiera” viene stata insignita con la ricompensa della decorazione di Cavaliere dell’Ordine Militare d’Italia.