"Come folgore sempre e dovunque"
Scudo: Troncato; Il primo d'azzurro attraversato in sbarra da un dardo d'oro; il secondo interzato: a) di rosso alla croce piena d'argento caricata in palo e in fascia di un corniolo al naturale sradicato, fogliato e fruttato di rosso (Tarquinia); b) d'azzurro al leone illeopardito coronato d'oro su pianura di verde, accollato ad una palma fruttata di rosso, al naturale e tenente con la branca anteriore destra una una bandiera bifida rossa, alla croce d'argento accantonata da quattro chiavi dello stesso in palo, con l'ingegno all'insù (Viterbo); c) di rosso alla fortezza torricellata di due al naturale, uscente da un mare ondato di azzurro (Livorno), la torre di destra cimata di una banderuola bifida d'argento svolazzante a sinistra con la legenda "Fides" in caratteri di nero. Il tutto abbassato al capo d'oro, con il quartier franco d'azzurro al silfio d'oro reciso di Cirenaica.
Ornamenti esteriori: sullo scudo corona turrita d'oro, accompagnata sotto da nastri annodati nella corona, scendenti e svolazzanti in sbarra e in banda al lato dello scudo, rappresentativi delle ricompense al Valore. Sotto lo scudo su lista bifida d'oro, svolazzante, con la concavità rivolta verso l'alto, il motto
"Come folgore sempre e dovunque".