Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Fase 2

Edizione 2019

La seconda fase del Progetto prevede, dunque, non più singoli atleti che gareggiano individualmente, ma due team che dovranno muovere all’unisono. In questo nuovo assetto, pertanto, sono stati considerati aspetti di natura psicologica che tengano conto dell’intreccio fra la dimensione individuale e quella di gruppo, finalizzati a costruire e potenziare la coesione interna, fattore fondamentale per gli sport di squadra e di rilevante interesse anche per le attività delle unità militari.

Nell’addestramento sono state inoltre inserite tecniche specifiche utilizzate in psicologia dello sport per potenziare la propriocezione e la consapevolezza corporea: rilassamento muscolare, tecniche di visualizzazione e bioenergetiche utili per la gestione della fatica e il recupero della condizione psicofisica ottimale durante la gara. Tutto al fine di preparare l’apparato psichico, al pari di quello fisico, alla gestione di un’attività prolungata e stressante, in un’ottica integrata che pone la preparazione multidisciplinare del soldato alla base della sua efficienza operativa in qualunque condizione.

Ventuno militari, suddivisi in due “plotoni” da dieci ai quali si aggiunge un capitano, parteciperanno alla X Edizione del Tor de Geants, in partenza l’8 settembre, con le wild card messe a disposizione dall’organizzazione, per allenare e mettere alla prova diversi aspetti della vita sotto le armi quali la capacità di elaborare informazioni in condizioni di difficoltà, la gestione del sonno, la sopportazione del dolore (l’addestramento mentale e fisico specifico del progetto “Over the Top – Cognitive Training”)