Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Fase 1

Edizione 2018

Nel 2018, il Tenente Colonnello Vincenzo Zampella ed il Tenente Colonnello Giulio Monti parteciparono all’endurance trail valdostano, portandolo a termine. Un ruolo fondamentale, in quell’impresa, è stato rivestito dal cognitive training affrontato dai due Ufficiali in preparazione.

Monti, nel 2017, si ritirò a pochi chilometri dal traguardo, e da lì è ripartito per raggiungere l’obiettivo.

Nelle prove di endurance non è solo l’aspetto fisico a giocare un ruolo determinante, ma anche e soprattutto l’aspetto mentale.

La preparazione alla Gara dei nostri due Ufficiali non è stata, quindi, esclusivamente fisica; oltre all’attenzione agli aspetti nutrizionali, al sonno ed ai materiali utilizzati, l’addestramento si è concentrato su due elementi innovativi: la percezione della fatica e l’aumento delle abilità cognitivo-motorie (la cosiddetta cognition in motion). Ma cosa ha voluto dire in concreto? Acquisire consapevolezza della propria percezione della fatica, già in fase di preparazione, con specifici esercizi poiché gli studi indicano che quando svolgiamo una prova estrema e ci fermiamo perché non riusciamo più a percorrere un centimetro, avremmo potuto continuare ancora, se la percezione della fatica non ci avesse interrotto. Allenare il nostro cervello per aumentarne alcune abilità specifiche necessarie per sostener questo tipo di attività, in particolare la gestione dell’attenzione, nella sua duplice componente di capacità di focus e soppressione degli elementi distrattivi, e nella brain speed, cioè la capacità di elaborare velocemente informazioni in un ambito di difficoltà.

La considerazione di tutti questi aspetti, unita alla consapevolezza da parte dei militari di essere seguiti da un team di esperti (manager, ricercatori, medici, fisioterapisti e psicologi), hanno contribuito alla loro riuscita: entrambi i militari, infatti, hanno completato il percorso della gara entro il tempo limite e senza manifestare particolari problematiche fisiche e psichiche, a conferma della validità dell’approccio e degli strumenti utilizzati.