Gli anni novanta portano diversi francobolli rievocativi di fatti d'arme accaduti cinquantanni fa.
Due francobolli ricordano due episodi distinti e separati come la battaglia di Nikolajiewka in Russia e l'insurrezione di Napoli del 1943.
Il francobollo dedicato all'insurrezione di Napoli, appartiene ad una serie di emissioni dedicate appunto agli "Avvenimenti della 2^ Guerra Mondiale", emessa fra il 1993 ed il 1995.
Nel 1994 si ricordano gli episodi delle Fosse Ardeatine, Marzabotto e Monte Cassino.
Nel 1995 la serie è dedicata anche alla partecipazione delle Forze Armate alla Guerra di Liberazione e per l'Esercito è riprodotta la famosa immagine dei soldati che risalgono le pendici di Monte Lungo (8 -16 dicembre 1943).
Nello stesso anno vengono emessi un francobollo dedicato al Monumento ai Caduti nelle cinque giornate di Milano ed uno per la prima edizione dei Giochi Mondiali Militari, svoltisi in Italia.
Nel 1998 un doppio francobollo emesso in occasione della Esposizione Mondiale di Filatelia, tenutasi a Milano fra ottobre e Novembre ricorda la Battaglia di El Alamein combattuta nel deserto egiziano fra ottobre e dicembre del 1942. Nello stesso anno esce l'ultimo francobollo dedicato all'Arma dei Carabinieri come Arma dell'Esercito. In esso è rievocata la famosa carica di Pastrengo.
Nel 1999 viene emesso un francobollo per l'Accademia Militare di Modena, uno per il centenario della morte di Goffredo Mameli ed inoltre, apposita emissione, ricorda i "Ragazzi del '99", l'ultima classe di leva che prese parte alla Grande Guerra.