Il decennio qui considerato apre con il centenario dell'Unità d'Italia. Un solo francobollo della serie emessa per l'occasione ha un soggetto di carattere militare: è la rocca di Gaeta. Nel 1963 viene ricordato il centenario della nascita di Gabriele D'Annunzio, tenente colonnello di Cavalleria prima di transitare nell'Aeronautica.
L'anno successivo si susseguono due emissioni: esse riguardano i 150 anni dalla costituzione dell'Arma dei Carabinieri ed il Pellegrinaggio degli ex combattenti a Roma.
Nel 1965, nel ventennale della resistenza, due francobolli di una serie di sei ricordano il contributo dei militari alla guerra di liberazione ed alla resistenza mentre l'anno successivo si ricorda il sacrificio di Fabio Filzi, Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Nazario Sauro nella Prima Guerra Mondiale.
Lo stesso anno cade il bicentenario della battaglia di Bezzecca.
Nel 1967 ricorrono il bicentenario della battaglia di Mentana ed il cinquantennale della resistenza sul Piave nella Grande Guerra.
L'anno successivo celebra il cinquantennale della Vittoria sugli Imperi Centrali e della morte del Maggiore di Cavalleria Francesco Baracca, Asso della nascente Aeronautica Militare.
L'Anniversario della Vittoria viene sottolineato con sei diversi soggetti che rappresentano la mobilitazione, la guerra di posizione, la guerra aerea, la guerra navale, Vittorio Veneto ed il MIlite Ignoto.