La Scuola Lingue Estere dell’Esercito (SLEE) è il principale ente della Difesa Italiana in grado di formare il personale delle Forze Armate ad esercitare il proprio ruolo, all'estero o in Patria, in tutte le lingue parlate nel mondo, laddove vi siano contesti internazionali.
La SLEE è in grado di insegnare la lingua, ma anche di trasferire e far conoscere la cultura gli usi ed i costumi del popolo che le parla.
La SLEE ti fa “entrare” in un mondo diverso e ti mette in condizione di comprenderlo e farne parte attiva. I nostri corsi sono richiesti anche da personale non appartenente all'Esercito o alle Forze Armate perché la Scuola è serietà, tenacia, rigore e professionalità.
Questo è quello che vogliamo dai nostri insegnanti. Questo è quello che pretendiamo dai nostri frequentatori.
La SLEE ti insegna a capire il mondo ed a interagire con esso.
Impara con noi ad essere “un professionista globale”.
I NOSTRI CORSI La SLEE come Ente istituzionale dedicato ad erogare formazione linguistica, con lo scopo di permettere al personale dell’Esercito e di altre FA, Corpi e/o Amministrazioni dello Stato di operare efficacemente nei moderni contesti internazionali al momento offre il seguente portafoglio di lingue:
- Lingue Portanti: INGLESE, FRANCESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO e TEDESCO.
- Lingue "Rare": ALBANESE, AMARICO, ARABO, CINESE MANDARINO, DARI, FARSI, POLACCO, RUMENO, SERBO, TURCO e URDU.
- Altre lingue: ITALIANO (per stranieri), BULGARO, EBRAICO, GIAPPONESE, MACEDONE, RUSSO, SLOVACCO, SOMALO, SVEDESE, UCRAINO, UNGHERESE e SWAHILI.
I corsi di lingue, in aderenza allo
STANAG NATO 6001 tendono a porre il discente in condizione di:
- comprendere l’ascolto (Listening);
- esprimersi oralmente (Speaking);
- leggere e comprendere un testo scritto (Reading);
- esprimersi per iscritto (Writing).
I quattro numeri, identificativi del livello raggiunto secondo l’ordine L-S-R-W e che individuano l'obiettivo di ogni singolo corso, formano lo Standard Language Profile (SLP).
In particolare, le competenze linguistiche sono valutate rispettando i criteri ed i livelli di proficiency definiti dal citato STANAG.
Tali corsi possono essere individuali e/o collettivi, e potranno essere svolti in sede o presso il Distaccamento di Roma, ovvero a domicilio.
I frequentatori dei Corsi della SLEE, individuati ed autorizzati dallo Stato Maggiore dell'Esercito, sono:
- Il personale in servizio permanente dell’Esercito e delle altre Forze Armate italiane;
- Il personale civile che opera nel comparto Difesa;
- Il personale dei Corpi Armati dello Stato e più in generale della Pubblica Amministrazione.
Inoltre, prende parte ai nostri corsi il personale militare e civile di Forze Armate straniere allo scopo di imparare la lingua italiana, in vista di successivi incarichi o per poter accedere ai corsi dell'Istituto Superiore di Stato Maggiore interforze (ISSMI) o dell'Istituto Alti Studi per la Difesa (IASD).
ISO 9001 La Scuola Lingue Estere ha deciso di conseguire la certificazione ISO 9001:2015 allo scopo di verificare che i processi cardine dell'Istituto possano essere al massimo livello di qualità, garantendo così ai frequentatori dei corsi e alle Superiori Autorità che tutte le attività poste in essere siano costantemente monitorate ed ispirate alla filosofia del continuo miglioramento.
Nel dettaglio la SLEE, per entrambe le sedi di Perugia e Roma, ha conseguito la certificazione ISO 9001, nei seguenti processi:
- Progettazione ed Erogazione di corsi di formazione linguistica;
- Certificazione del possesso dei requisiti linguistici.
La prima certificazione ISO 9001 della SLEE risale all'anno 2016.
L’ultimo rinnovo della certificazione risale al 2019.
