L'Arma di Fanteria si compone di cinque specialità che sono nell'ordine i Granatieri, i Bersaglieri, gli Alpini, i Paracadutisti ed i Lagunari.
La Fanteria si distingue per le fiamme a due punte di colore scarlatto.
I Granatieri indossano gli alamari d'argento su fondo scarlatto, i Bersaglieri le fiamme a due punte cremisi e gli Alpini le fiamme a due punte verde.
Le mostreggiature dei Paracadutisti sono composte da un rettangolo azzurro con, nella metà superiore, paracadute ala e gladio, simbolo delle unità Paracadutisti.
Specialità più giovane della fanteria sono le Truppe Anfibie meglio note come Lagunari. La loro mostrina è pentagonale e di colore scarlatto. Al centro il leone di San Marco, simbolo dei lagunari.
A destra di questa pagina si accede alle pagine descrittive delle mostreggiature di ogni singola specialità.
Fanteria fuori corpo
Granatieri
Bersaglieri
Alpini
Paracadutisti
Lagunari
Reggimenti e Battaglioni autonomi di fanteria hanno ciascuno i propri colori tradizionali.
Nella tabella sono pubblicate le mostreggiature delle unità in vita; quelle sciolte sono descritte nella serie di pagine dedicate alle "Mostreggiature non più in uso".
L'esemplare proposto è la mostreggiatura destra (per chi indossa); la coppia è composta da due insegne speculari che si portano applicate ai baveri della giubba.
Passando con il mouse sulla mostrina ne potrete leggere il nome del reggimento che l'indossa.
Nel corso degli anni, diverse delle unità rimaste in vita dopo la seconda guerra mondiale sono state disciolte per effetto di successivi riordinamenti della Forza Armata. Le Bandiere dei Reggimenti non più esistenti, sono raccolte a Roma al Vittoriano, nel "Sacrario delle Bandiere".
Oggi diverse unità che sono appartenute all'arma di Fanteria, svolgono compiti diversi, come l'addestramento basico dei Volontari in Ferma Prefissata o degli Allievi Sergenti. Queste unità sono considerate pluriarma, nel senso che pur portando nome e colori di un reggimento di fanteria, sono composte da personale appartenente a qualsiasi arma dell'Esercito. Dal nominativo hanno infatti perduto la dizione "fanteria".
5° Rgt. fanteria 'Aosta'
9° Rgt. fanteria 'Bari'
62° Rgt. 'Sicilia'
66° Rgt. 'Trieste'
82° Rgt. 'Torino'
151° e 152° Rgt. 'Sassari'
17° Rgt. 'Acqui'
28° Rgt. 'Pavia'
80° Rgt. 'Roma'
85° Rgt. 'Verona'
235° Rgt. 'Piceno'