I Lagunari ricevono nel 1964 dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano la denominazione di Reggimento Lagunari "Serenissima" unitamente al compito morale di custodire e perseverare le tradizioni della fanteria di marina della "Serenissima Repubblica di Venezia", istituita dal doge Enrico Dandolo nel 1202 e trasformata nel corso del XVI secolo in "Fanti da Mar".
Il riconoscimento della specialità viene sancito il 25 giugno 1984, con Decreto a firma del Ministro della Difesa, completando un percorso iniziato nell'anno 1951 con la costituzione del "settore forze lagunari" cui spettava il compito di difendere l'area lagunare veneta.
I loro alamari hanno la forma delle insegne della fanteria di marina, che, a loro volta, hanno mantenuto la sagoma "pentagonale" delle mostreggiature in uso nell'Esercito fino agli anni '20. Unica mostreggiatura con questa foggia, si compone di un fondo scarlatto con il leone alato di San Marco visto di fronte che impugna con la destra la spada e tiene sotto la zampa sinistra un vangelo chiuso. Il tutto sovrapposto a due fucili incrociati poggiati su di un'ancora. Nella parte bassa della mostreggiatura, la stelletta. Tale mostreggiatura viene indossata con l'uniforme di servizio invernale da Ufficiali, Sottufficiali del ruolo Marescialli e Sergenti e Graduati.
La truppa, porta, sull'uniforme di servizio invernale, le sole stellette ai baveri ed il distintivo a lato riprodotto cucito su ambo le maniche.
Con l'uniforme di servizio estiva, tutto il personale indossa le stellette sui baveri e il distintivo metallico raffigurante il Leone di San Marco al centro del taschino sinistro.
Mostreggiatura
Manopola
Distintivo da tasca