Superate le pastoie della Commissione di controllo Alleata con l'adesione
alla NATO, l'Esercito cresce dimensionalmente fino a contare dieci divisioni di
fanteria, tre divisioni corazzate e cinque brigate alpine.
Il 1954
corrisponde al momento di massima espansione della struttura articolata in due
armate e cinque Comandi di Corpo d'Armata e con la creazione del Corpo di
Sicurezza per la Somalia che sarà sciolto per termine esigenza nel 1956.
Un primo riordinamento dell'area territoriale, in favore della
componente operativa, portò alla soppressione degli undici Comandi Militari
Territoriali, sostituiti da sei Regioni Militari che mantennero alle dipendenze
i Comandi Militari di Zona preesistenti più altri sei di nuova formazione.
Ulteriori riduzioni colpirono i Distretti Militari ed i servizi.