Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Evento finale

l'Esercito marciava...

​​​Il 24 maggio 2015 la città di Trieste sarà il luogo in cui si concluderà il progetto “L’Esercito marciava …” con una serie di eventi che si svilupperanno nell’arco della giornata.

Sul molo “Audace” sarà realizzato un dispositivo promozionale con mezzi e materiali della Forza Armata oltre che con i pannelli della mostra storica itinerante, che servirà anche da cornice agli altri due eventi che si svolgeranno nella serata: la conclusione della staffetta e l’evento musicale in Piazza Unità d’Italia.

L’ingresso a Trieste dell’ultimo frazionista sarà accompagnato dalla fanfara dei bersaglieri. Verranno resi gli onori al drappo che sarà utilizzato per la cerimonia dell’alzabandiera, suggellata dall’inno di Mameli.

Successivamente, alla presenza di alte cariche istituzionali, militari e della cittadinanza, l’evento conclusivo avrà l’obiettivo di ricordare la Grande Guerra attraverso musica, prosa, p​oesia e “immagini”. La voce narrante del presentatore, il Prof. Umberto Broccoli, noto artista, conduttore radiofonico e televisivo, storico, sceneggiatore, attualmente ospite fisso della trasmissione “Uno Mattina”, accompagnerà il pubblico in un viaggio della memoria , legando gli interventi artistici e musicali della Banda dell’Esercito e di noti attori e cantanti che, soli o accompagnati da un coro alpino, interpreteranno brani storici e alcune popolari canzoni del periodo.

Sarà un’ immersione artistica e culturale nella realtà di 100 anni fa, condotta con leggerezza, ma anche con il dovuto rispetto per la drammaticità degli eventi commemorati.

La narrazione sarà accompagnata da immagini inedite dell’Esercito Italiano e la location sarà arricchita da reperti storici e museali.

In chiusura dello spettacolo e prima dell’esecuzione dell’inno nazionale è previsto l’intervento di saluto delle autorità.