Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

La Storia

​​La Scuola di Fanteria sorge agli albori del Risorgimento. Costituita in Torino con decreto del 4 dicembre 1849, prende il nome di Sc​uola Normale di Fanteria. ​Successivamente, cambiando spesso denominazione, passa da Torino ad Ivrea, poi a Colorno (PR) e a Parma.

Con il trascorrere degli anni gli obiettivi addestrativi evolvono in funzione del progresso tecnico, dell’aggiornamento della dottrina, dei nuovi organici delle unità e delle diverse categoria di appartenenza dei frequentatori dei Corsi.

Dopo il 2° conflitto mondiale, la Scuola viene ricostituita il 1° marzo 1945 in Cesano di Roma con parte dei reggimenti del Gruppo di Combattimento "Piceno".

Nel 1984 assume il nome di Scuola di Fanteria e Cavalleria che, nel 1993, con la ricostituzione della Scuola di Cavalleria in Montelibretti (RM), perde per riassumere la tradizionale denominazione di Scuola di Fanteria.

​La Scuola custodisce la Bandiera di Guerra dell’Arma di Fanteria, decorata di due Ordini Militari d’Italia, assegnati per i meriti acquisiti nel 1915—1918 e nella guerra Italo Etiopica 1935—1936, una Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito per il comportamento delle sue Unità nelle operazioni all'estero (1992 - 2008), una Medaglia d’Oro al Valor Civile concessa per l’intervento a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione in Val Padana nel 1994.​