Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

ikTud#GC1pSLPm8vcV!tTEkLLmb2of4^931k7SnT$Dhb4btave

Sezione Attrezzature Didattiche e Lingue Estere

La Sezione Attrezzature Didattiche e Lingue Estere opera alle dirette dipendenze del Capo Reparto Didattico, si interfaccia attivamente con l’ufficio Addestramento per la programmazione dei corsi di Lingua. La formazione linguistica deve essere ispirata ai criteri di praticità e continuità. A tale scopo, a seguito della stipula dell’Accordo Quadro n. 257 del 15 febbraio 2019, l’insegnamento è affidato ad insegnanti di madre lingua forniti dall’impresa dei Centri Linguistici Consorziati, che dopo aver ricevuto la “validazione “ dalla SLEE di Perugia, possono essere inseriti nel bacino dei docenti abilitato all’insegnamento della lingua straniera secondo le esigenze di formazione del COMFOR-SA.

La Sezione, tenuto conto della programmazione didattico-addestrativa, organizza corsi di lingua a favore degli Ufficiali frequentatori e del Quadro Permanente.

in particolare:
  • Basic Military English (BME);
  • Linguistica francese professionale a livello universitario;
  • Law of Armed Conflict (LOAC);
  • Linguistica francese a livello universitario;
  • Linguistica inglese (full immersion);
  • Crash Corse a favore degli Ufficiali del Corso di Stato Maggiore;
  • Corsi di lingua a favore del Quadro Permanente del COMFOR-SA.
  • Corsi di lingua a favore di Personale del COMFOR-SA designato per impieghi in ambito internazionale.
La Sezione inoltre si coordina inoltre con la SLEE per la condotta del JFLT al termine del corso di lingua in cui è previsto sostenere l’esame , fornendo supporto necessario per il regolare svolgimento dell'attività. La Sezione Attrezzature Didattiche e Lingue Estere, provvede alla gestione ordinaria delle aule ed attrezzature didattiche a favore della docenza, sulla base della programmazione didattica e di attività in corso.

Il Centro Addestramento Virtual (CAV) presente presso il COMFOR-SA, con Sistema VBS3, consente l’addestramento individuale e collettivo di minori unità (sq./pl.) e l’esecuzione di attività relative alle TTP ambientate nei moderni scenari di riferimento, accrescendo le capacità di analisi, pianificazione e decisionalità dei comandanti ai vari livelli ordinativi nell’esercizio della funzione di comando.

Il Capo CAV si identifica con il Capo Sezione Attrezzature Didattiche e Lingue Estere.