Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

Dipartimento Ed. Fisica

Il Dipartimento di Educazione Fisica del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito ha come obiettivo quello di porre ciascun Ufficiale frequentatore di corso in condizione di:
  • esprimere al meglio le proprie potenzialità psico-fisiche anche al fine di ottenere, laddove previste, i migliori risultati durante lo svolgimento delle valutazioni;
  • implementare le proprie competenze nell’ambito dell’Educazione Motoria ed Alimentare;
  • mantenere la preparazione fisica negli anni per evitare logoramento fisico.
RUOLO NORMALE
Il programma Didattico si sviluppa attraverso la pianificazione di attività formative dal punto di vista teorico e dal punto di vista pratico.

Il programma teorico prevede l’insegnamento/consolidamento di una:
  • Cultura Motoria, attraverso materie quali Anatomia e Fisiologia applicata, Traumatologia, Teoria dell’Allenamento, Metodologia dell’Allenamento;
  • Cultura Alimentare attraverso i principi base della sana alimentazione, la corretta alimentazione in occasione di attività fisica ed alimentazione in situazioni climatiche particolari.
Il programma pratico prevede attività formative propedeutiche a:
  • Addestramento Generale: Atletica, Pugilato, Nuoto, Potenziamento muscolare;
  • Addestramento all’operatività: CAGSM, Marcia zavorrata, Nuoto Tattico, MCM;
Il raggiungimento degli obiettivi per la formazione fisica viene accertato mediante una serie di prove di valutazione prestabilite sia per la parte teorica che per la parte pratica. Gli ufficiali del ruolo normale possono anche cimentarsi in attività opzionali che comprendono atletica, nuoto, pallanuoto, equitazione, scherma, pallavolo, pugilato.

ALTRI CORSI
Per quanto concerne gli altri corsi di previsto svolgimento presso il Comando per la Formazione, gli Ufficiali hanno un iter didattico prettamente pratico rivolto ad un addestramento di tipo generale che non sempre prevede una valutazione finale.

ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO
All’interno del Dipartimento di Educazione Fisica è prevista un'organizzazione che consenta a tutti i corsi di avere istruttori preparati e conoscitori del programma didattico e degli obiettivi precipui per quel corso. Pertanto Il Dipartimento di Educazione Fisica individua un istruttore e un aiuto istruttore che saranno responsabili della preparazione fisica e dello svolgimento delle eventuali valutazioni per tutta la durata del previsto programma didattico di ogni singolo corso.

Inoltre, all'interno del Dipartimento è stato istituito il Nucleo di Ricerca e Sviluppo, avente il compito di aggiornare continuamente i programmi didattici per garantire una formazione attagliata ai futuri impieghi degli Ufficiali frequentatori.

STRUTTURE A DISPOSIZIONE
Gli Ufficiali frequentatori ed il Quadro Permanente del Comando per la Formazione hanno a disposizione per la preparazione e il mantenimento dell'efficienza fisica, una palestra di muscolazione, attrezzata con macchinari di ultima generazione.
Presso il Complesso Sportivo Militare "M.O.V.M Cap.N. Porcelli", nell'area di Piazza d'Armi, possono essere utilizzati una pista di atletica, un campo di rugby e un percorso ginnico sportivo militare (CAGSM).

Nella stessa area è presente anche il Centro Ippico Militare dell'Istituto che consente la pratica dell'equitazione al personale militare in possesso o no di qualifiche FISE Nell'ambito dell'OPS sono inoltre disponibili un certo numero di campi da calcio a 5 e tennis mentre all'interno di apposita struttura pressostatica posizionata presso il "Comprensorio Citta' di Torino" è presente un campo multidisciplinare per lo svolgimento indoor delle discipline della pallacanestro, pallavolo e tennis