Contenuto pagina
Nel marzo del 1996, dopo 53 anni di interruzione è stata riaperta quale sede staccata della "Nunziatella" di Napoli. Dal 1° ottobre 1998, con la nuova denominazione di 2ª Scuola Militare dell'Esercito, ha assunto piena autonomia funzionale raddoppiando l'offerta di un istituto militare di formazione di alto livello culturale e organizzativo.
La Scuola Militare Teuliè è un liceo ad indirizzo classico e scientifico.
Vi possono accedere i ragazzi e le ragazze che abbiano frequentato e portato a termine il secondo anno del liceo classico o scientifico. L’ammissione avviene mediante un concorso selettivo, la cui data di svolgimento viene annualmente resa pubblica sulla Gazzetta Ufficiale.
La nostra Scuola, supportata da un insegnamento qualificato e scientificamente rigoroso, con attenzione particolare alla realtà contemporanea, al pluralismo delle idee, alla conservazione della cultura tradizionale e alle innovazioni didattiche disciplinari, favorisce percorsi collettivi ed individuali di apprendimento e di consolidamento culturale in modo da raggiungere con successo i traguardi formativi stabiliti. Nel corso del triennio formativo, gli allievi sono chiamati a scegliere percorsi curricolari ed extracurricolari che soddisfino le loro attese e possano servire da supporto e da integrazione per l’area linguistico-comunicativa, logico-scientifica, responsabilizzandoli e coinvolgendoli nel dialogo educativo per condurli all’acquisizione di una dimensione etico-civile, in modo che ognuno di loro, sia disponibile al dialogo e al confronto tra modelli e contenuti diversi orientando in modo consapevole la loro scelta alle accademie o al percorso universitario. Nel corso dei tre anni di frequenza, per raggiungere gli obiettivi sopra menzionati, i nostri studenti sono coinvolti in attività culturali, sociali e sportive tutte finalizzate al raggiungimento di una maturità che consentirà loro di affrontare le sfide della vita, in ambito civile e militare.
In particolare la Scuola organizza, per i propri allievi, una serie di corsi extra curriculari a livello didattico (corso di lingua inglese per il conseguimento delle certificazioni; corso di primo soccorso tenuto dalla Croce Rossa Italiana; corso di topografia ed orienteering) e a livello sportivo (atletica leggera, judo, karate, nuoto, equitazione, scherma, pallavolo, basket, calcetto, tiro sportivo). Un’attenzione particolare, infine, la Scuola riserva all’orientamento, considerato parte strutturale della formazione. Esso si configura come attività pianificata con spazi specifici in cui si esercitano le capacità progettuali, decisionali e di relazione è integrata sul territorio con un’intensa azione informativa e con la costante consulenza di docenti delle migliori università di Milano (Bocconi, Cattolica, Statale, Politecnico) e di validi rappresentanti di tutte le Accademie Militari italiane. Dalle 06.30, ora della sveglia, alle 22.30, ora del silenzio, gli Allievi sono costantemente impegnati in un percorso di formazione che li renderà autonomi, sicuri e pronti ad affrontare le sfide della vita, sia nelle professioni civili che in quella militare.