Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi.

Se vuoi saperne di piu clicca qui . Continuando la navigazione accetterai automaticamente l'utilizzo dei cookie.

La Biblioteca

 

​​​La costituzione di questa importante raccolta che oggi comprende più di 75000 volumi, risale all’Unità d’Italia e, in particolare, alla Biblioteca Militare di Chambèry di proprietà della Casa Reale di Savoia.

Questo fondo, ampliato, confluisce nel fondo di Presidio, conservato fino al 1920 a Palazzo Cusani, sede storica dei comandi militari milanesi, e testimonia la volontà, in quegli anni, di migliorare e rendere più attuale la cultura degli Ufficiali.

Nel 1935 riapre la Scuola Militare e, tre anni dopo, alla sua morte, Adolfo Casanova, industriale di Melzo, lascia la sua cospicua e preziosissima raccolta alla nostra Scuola per “dare modo agli allievi di avere la possibilità eseguire durante i loro studi gli approfondimenti utili per completare la loro partecipazione culturale e militare…”.

Quest’anno noi vogliamo iniziare a raccontarvi un frammento, un personaggio o una storia nascosta in questa Wunderkammer di cui ci sentiamo orgogliosi custodi. Molto avremo da raccontare, visto che la Biblioteca comprende dei manoscritti antichi tra cui: una raccolta di atti notarili relativi alla chiesa di S. Paolo a Pistoia del 1407; incunaboli, anche molto rari; più di 200 cinquecentine, tra cui un’Aldina; 400 seicentine; 2000 pubblicazioni del ‘700 a cui si aggiunge un vastissimo corpus ottocentesco, comprendente, tra l’altro, l’edizione del 1844 de “I monumenti dell’Egitto e della Nubia” di Ippolito Rosellini in 3 volumi con molte tavole acquerellate.

La corposa raccolta settecentesca include anche 18 volumi di incisioni piranesiane le cui rilegature deturpate ci inducono a evidenziare episodi tristi, avvenuti soprattutto nel 1943, quando le truppe tedesche devastarono la caserma e, probabilmente, proprio in quel momento, esportarono le incisioni in oro dalle rilegature.

Negli anni successivi la Biblioteca si trasferisce a Cremona e al ritorno molti volumi risultano mancanti mentre altri tornano privi di importanti incisioni e frontespizi che con certezza, potevano essere venduti sul mercato antiquario.