"Semper sustinere"
Il Reggimento trae origine dal 7° Centro Automobilistico del 7° Corpo d'Armata, costituito in Roma nell'agosto del 1920, per effetto del decreto del 20 aprile n. 451. Successivamente con decreto n. 12 del 7 gennaio 1923, il Centro è soppresso ed il personale viene inserito nel 7° Raggruppamento Trasporti; il 31 ottobre 1926, come previsto dall'ordinamento 11 marzo, il Raggruppamento si scioglie e viene costituito l'8° Centro Automobilistico.
Il 1° luglio 1942 l'unità cambia nome in 8° Reggimento Autieri e tale rimane sino allo scioglimento del settembre 1943, a seguito degli eventi determinati dall'armistizio.
Nel dopoguerra, in attuazione di un nuovo ordinamento previsto per il Servizio della Motorizzazione, con circolare n. 76/ord. in data 26 gennaio 1947 dello Stato Maggiore Esercito, si forma ancora in Roma, il successivo 17 febbraio, l'8° Centro Autieri. Nella sua nuova fisionomia autonoma, l'Unità svolge attività di pronto impiego per i trasporti del VII Comando Militare Territoriale seguendone le vicende ordinative ed i mutamenti. Il 30 ottobre 1984, con ordine n. 240/152 del 29 ottobre 1984 dello Stato Maggiore dell'Esercito, si costituisce in Roma, per trasformazione dell'VIII Autoreparto Misto di Manovra, l'8° Battaglione Trasporti “Casilina”. Al nuovo Battaglione vengono affidate le tradizioni dell'8° Reggimento Autieri e, con decreto ministeriale n. 10747 del 13 luglio 1987, riceve la Bandiera di Guerra.
Il 1° luglio 1998 viene costituito nell'ambito del riassetto della componente trasporti della Forza Armata, l'8° Reggimento Trasporti “Casilina” - Unità Centrale Trasporti (U.CE.TRA.).
ATTIVITÀ
L'8° Reggimento Trasporti "Casilina" è un organo esecutivo di trasporto del Sostegno Generale votato al trasporto speciale mediante la perequazione delle risorse disponibili in ambito nazionale e la movimentazione dei materiali destinati al sostegno dei contingenti fuori area. Ha dipendenza d'impiego diretta dal Comando Trasporti e Materiali per l'assolvimento dei suoi compiti:
• provvede, su tutto il territorio nazionale, ai trasporti dei sistemi d'arma, mezzi, materiali e carbolubrificanti tra organi esecutivi logistici centrali (parchi materiali, poli di mantenimento e depositi) e da questi verso gli organi esecutivi logistici e l'industria privata;
• esegue trasporti speciali (materiali sensibili, merci pericolose e/o inquinanti);
• recupera e sgombera mezzi e sistemi d'arma inefficienti;
• fornisce container di vario tipo alle unità del sostegno diretto e generale;
• fornisce concorsi di personale e mezzi a favore delle unità logistiche impiegate fuori area e in occasione di particolari eventi nazionali ed internazionali;
• concorre al rifornimento a domicilio degli organi esecutivi del sostegno generale;
• concorre, infine, alle attività di trasporto:
- delle unità del sostegno diretto, in occasione di attività operative/addestrative sul territorio nazionale e all'estero;
- degli organi logistici dislocati fuori area, quando non è opportuno procedere a trasbordi tra vettori diversi;
- delle altre F. A., dell'area Interforze e dei Corpi Armati dello Stato.