"Spatium non obest"
Per le esigenze dell'XI Comando Militare Territoriale, veniva costituita nel 1953 la XI Compagnia Collegamenti che, attraverso successivi mutamenti, dal 1° settembre 1956, assumeva la denominazione di 6ª Compagnia
Trasmissioni.
Successivamente il 15
Novembre del 1975, la 6^ Compagnia Trasmissioni veniva rinominata, 46°
Compagnia Trasmissioni.
A seguito della ristrutturazione dell'Esercito, la 46^ Compagnia trasmissioni cessò di esistere e si trasformò, dal 1° Maggio del 1976 in 46° Battaglione Trasmissioni “Mongibello", posto alle dipendenze del Comando Trasmissioni del Comando Regione Militare Sicilia. Nello stesso anno, il 24 aprile veniva concessa la Bandiera di Guerra con assegnazione della madrina, la Signora Domenica Fiannacca Donato, sorella del Sottotenente DONATO Pietro da Messina, Medaglia d'oro al V.M., caduto sul fronte Russo nel 1942, consegnata al reparto il 24 maggio 1976 con una cerimonia solenne e sancita ufficialmente con D.P.R. 846 del 12 novembre 1976.
Il 28 ottobre 1997, a seguito della soppressione del Comando Trasmissioni di Palermo, viene elevato a rango di Reggimento con la denominazione di 46° Reggimento Trasmissioni, con alle dipendenze il Battaglione “Mongibello" e l'11° Reparto Impianti in seguito riconfigurato in 11° Reparto Lavori C4
.
In data 1° ottobre 1998 passò alle dipendenze del Comando C4-IEW di Anzio, che successivamente dal 2005 fu denominato Comando Trasmissioni e Informazioni dell'Esercito.
Dal 1° gennaio 2001, a seguito della soppressione del 45° Reggimento Trasmissioni, il 46° Reggimento assunse alle proprie dipendenze anche il Battaglione Trasmissioni “Vulture", con sede a Nocera Inferiore (SA), e dal 10 settembre 2001 il 25° Reparto Lavori C4 con sede a San Giorgio a Cremano (NA), oggi di sede a Napoli con un distaccamento nella sede di Bari.
Dal 1° gennaio 2017, a seguito del riordino della componente C4 dell'Esercito, il 46° Reggimento Trasmissioni è a tutt'oggi alle dirette dipendenze del Comando Trasmissioni con sede in Roma.
Con decreto ministeriale n.1416 del 04 Febbraio 2025 viene concessa alla Bandiera di Guerra del 46° reggimento trasmissioni, la Croce di bronzo al merito dell’Esercito Italiano con la seguente motivazione:
“Glorioso erede di una lunga tradizione di eccellenza, il 46° reggimento trasmissioni ha dato prova di elevate capacità tecniche ed eccezionale professionalità, garantendo un sistema di comunicazione sicuro e resiliente, tanto sul territorio nazionale quanto nei teatri operativi esteri. In un contesto sempre mutevole per le nuove e dedicate sfide imposte dall’inarrestabile evoluzione tecnologica, l’Unità quale Centro di Supervisione Nazionale nell’ambito del progetto “Land Mobile Radio”, ha operato con rara perizia e intelligente impegno, affermandosi quale anello di giunzione nazionale per la gestione e l’ampliamento della rete. L’infaticabile azione dei trasmettitori del 46° ha contribuito a rendere la Forza armata uno strumento più moderno, efficace ed efficiente, rafforzandone il lustro e il prestigio. Territorio nazionale ed estero, 1997-2024.”