Benvenuti nella pagina web dell’Ufficio Documentale (UDOC) del Comando Truppe Alpine.
L'UDOC ha sede a TRENTO e custodisce la documentazione matricolare e personale dei militari cessati dal servizio appartenente ai seguenti ruoli:
-
Ufficiali Generali, Superiori e Inferiori provenienti dal servizio permanente effettivo che, al momento del congedo, hanno eletto la propria residenza nella regione Trentino Alto Adige; (il libretto matricolare degli Ufficiali, dopo il compimento del
20°
anno dal decesso per gli Ufficiali Generali e dopo il compimento del
10° anno dal decesso per gli Ufficiali negli altri gradi, viene inviato al
Ministero della Difesa (DG-PERSOMIL)
https://www.difesa.it/sgd-dna/staff/dg/persomil/index.html , mentre il fascicolo personale viene distrutto secondo le norme in vigore);
-
Ufficiali di complemento (e ruolo esaurimento) che, al momento del congedo, hanno eletto la propria residenza nella regione Trentino Alto Adige; (dopo il compimento del
10° anno dal decesso la documentazione matricolare viene inoltrata al Ministero della Difesa (DG-PERSOMIL), mentre il fascicolo personale viene distrutto secondo le norme in vigore);
Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa appartenenti, per fatto di leva, ai Distretti Militari (DM) di TRENTO e BOLZANO, ovvero che, al momento del congedo, hanno eletto la propria residenza nella regione Trentino Alto Adige (la documentazione matricolare e personale, dopo il compimento del 70° anno di età della relativa classe di leva, viene versata agli Archivi di Stato di TRENTO o BOLZANO, ovvero inviata all’Ufficio Documentale di riferimento in relazione al DM di appartenenza).
-------------------------------------------------------------------------------------- ****-----------------------------------------------------------------------------------
All’UDOC è possibile richiedere:
RILASCIO DOCUMENTAZIONE MATRICOLARE
La documentazione richiesta verrà recapitata per via telematica all’indirizzo di posta elettronica indicato nell’istanza.
In alternativa il carteggio (ad esempio le copie conformi per cui è necessaria la stampa) potrà essere richiesto e ritirato di persona, previo appuntamento, presso la sede dell’UDOC. In questo caso, il richiedente dovrà fornire, per ogni foglio riprodotto in stampa, un controvalore in marca da bollo il cui importo (previsto da normativa nazionale e chedovrà essere chiesto all’UDOC prima del ritiro) varierà in base al numero dei fogli di cui si compone il documento.
Tuttavia, è bene sapere che
- il foglio di Congedo Illimitato non è duplicabile, in alternativa, può essere chiesta la copia del foglio matricolare;
- anche i Privati (Patronati, Studi Commercialisti, Assicurazioni, Banche, ecc.) e non più solo le Pubbliche Amministrazioni, sono tenuti ad accettare le autocertificazioni del cittadino e a non chiedere allo stesso la presentazione di documenti conservati dalle Pubbliche Amministrazioni stesse (ex art.2 c.1 del D.P.R. 445/2000, modificato dall’art.30 bis del D.L. n.76/20 (Decreto Semplificazioni), convertito in Legge n.120/2020, dal 15.09.2020);
- i giovani appartenenti alle classi 1986 e successive non hanno bisogno di alcuna certificazione per dimostrare la loro posizione nei confronti del servizio militare obbligatorio, in quanto compresi nella sospensione alla leva e alle armi derivante dall'entrata in vigore della legge 23 agosto 2004, n. 226.
ATTESTATI DI “LODEVOLE SERVIZIO” E “SENZA DEMERITO”
L’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 prevede che nei concorsi pubblici, alcune categorie di cittadini possano vantare titoli preferenziali, qualora risultino a parità di merito e/o di titoli nella graduatoria concorsuale (download 20211001_435213_PERSOMIL_Circolare_Lodevole_servizio_e_Senza_demerito). In particolare:
- al comma 4, indica ventuno categorie di soggetti, preferiti a parità di merito, tra cui coloro che abbiano prestato “lodevole servizio” a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso e militari volontari delle Forze armate congedati “senza demerito” al termine della ferma o rafferma;
- al comma 5, elenca, a parità di merito e di titoli, ulteriori tre titoli di preferenza, tra cui l’aver prestato “lodevole servizio” nelle amministrazioni pubbliche.
Le richieste di attestazione di “lodevole servizio” o di “senza demerito” (download Domanda_Lodevole_servizio e_Senza_demerito) vanno inviate unitamente alla copia del documento di riconoscimento in corso di validità, agli indirizzi mail comalp@esercito.difesa.it e comalp@postacert.difesa.it avendo l’attenzione di indicare, nel testo della mail, il proprio recapito telefonico per un eventuale rapido contatto.
La documentazione richiesta verrà inviata per via telematica all’indirizzo di posta elettronica indicato nell’istanza.
RILASCIO/RINNOVO TESSERE AT / BT
la richiesta di rilascio (download Richiesta_rilascio_Tessera_AT-BT e
download Richiesta_rilascio_Tessera_AT-BT_allegato_foto) va consegnata presso gli uffici dell’UDOC, concordando l’appuntamento scrivendo una mail all’indirizzo adsezdoc1@comalp.esercito.difesa.it.
In caso di richiesta rinnovo (alla scadenza dei 10 anni), è obbligatorio allegare agli stampati n. 2 fototessera, la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità ed i modelli AT/BT scaduti, per la conseguente distruzione da parte dell’Ufficio.
Per il ritiro si dovrà concordare l’appuntamento tramite il medesimo indirizzo mail adsezdoc1@comalp.esercito.difesa.it.
Le richieste a favore dei propri i familiari, congiunti ed i figli conviventi fino al 21° anno di età, potranno essere inoltrate con le stesse modalità.
RICONOSCIMENTO DI INFERMITÀ RIPORTATE IN SERVIZIO ( CAUSA DI SERVIZIO - AGGRAVAMENTO/REVISIONE DELL’EQUO INDENNIZZO - INTERDIPENDENZA - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA - INDENNITÀ UNA TANTUM PRIVILEGIATA )
Inviare l’istanza (scaricabile al link:
https://www.difesa.it/SGD-DNA/Staff/DG/PREVIMIL/Pagine/default.aspx) agli indirizzi mail comalp@esercito.difesa.it e comalp@postacert.difesa.it, corredata della documentazione probatoria e copia del documento di riconoscimento in corso di validità.
La richiesta di Pensione Privilegiata Ordinaria (PPO) potrà essere inviata a questo Ufficio soltanto da parte del personale militare collocato direttamente in “Ausiliaria”. Coloro che sono cessati a partire dal 01.01.2010, transitati nella “Riserva”, dovranno inviarla telematicamente all’INPS competente per luogo di residenza, anche a mezzo CAAF/PATRONATO.
Per le nuove istanze di dipendenza da causa di servizio sarà utile contattare preventivamente l’UDOC (casezmedleg@comalp.esercito.difesa.it) entro il 5° anno dalla cessazione dal servizio.
ISCRIZIONE E AVANZAMENTO AL GRADO SUPERIORE NEL RUOLO D'ONORE
Inviare l’istanza (download Domanda iscrizione ruolo d'onore) agli indirizzi mail comalp@esercito.difesa.it e comalp@postacert.difesa.it, corredata della seguente documentazione:
- decreto di pensione privilegiata ordinaria a vita e/o relativo processo verbale della competente Autorità sanitaria militare;
- decreto di collocamento in congedo assoluto per infermità;
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti o, in alternativa, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dell’interessato circa l’assenza di sentenze penali passate in giudicato e di procedimenti penali pendenti a proprio carico.
INSERIMENTO NEL BACINO DELLE FORZE DI COMPLETAMENTO
Per aderire al bacino delle Forze di Completamento Volontarie, gli Ufficiali/Sottufficiali/Graduati/Militari di truppa (in congedo) possono inviare la dichiarazione di disponibilità al richiamo in servizio (download Mod.FdC2015_Dichiarazione_disponibilità_al_richiamo) agli indirizzi: comalp@esercito.difesa.it e comalp@postacert.difesa.it
-------------------------------------------------------------------------------------- ****-----------------------------------------------------------------------------------
Ulteriori informazioni
RISCATTO SERVIZIO MILITARE AI FINI PENSIONISTICI
Le domande di accredito dei contributi figurativi per il servizio militare ai fini pensionistici devono essere avanzate direttamente all'INPS (info:
https://www.inps.it/it/it/previdenza/accredito-contributi-figurativi.html ), presentando un'autocertificazione per attestare l'avvenuto adempimento degli obblighi di leva o l'esenzione dagli stessi.
La medesima autocertificazione potrà essere compilata indicando, anche sommariamente, il periodo del servizio militare e consegnata al Patronato o alla sede INPS di residenza.
Successivamente, l’INPS accerterà presso l’Amministrazione Difesa il periodo preciso del servizio reso.
RINUNCIA ALLO STATUS DI OBIETTORE DI COSCIENZA
La Dichiarazione di rinuncia allo “status” di obiettore di coscienza (art. 636, comma 3, D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 - art. 15, comma 7-ter, Legge 8 luglio 1998, n. 230) va inviata direttamente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Ufficio per il Servizio Civile Universale – Servizio gestione degli operatori volontari e formazione, via della Ferratella in Laterano, 51 ROMA, presso Centro Accettazione Postale, via dell’Impresa, 89, 00186 ROMA. (modulo per la richiesta al link:
https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/obiezione-di-coscienza/# )
PRATICHE RELATIVE ALLA RENITENZA ALLA LEVA
I residenti in Italia devono rivolgersi agli uffici della Polizia di Stato e/o dell’Arma dei Carabinieri, mentre i residenti all’estero devono contattare la propria Ambasciata/Consolato d’Italia.
RISERVA SELEZIONATA
Il concorso è riservato agli Ufficiali di complemento in congedo e ai professionisti provenienti dalla vita civile; le istruzioni per l’inoltro delle rispettive domande sono consultabili al sito web dello Stato Maggiore dell’Esercito – Dipartimento Impiego del Personale – Ufficio Impiego Ufficiali, al seguente link:https://www.esercito.difesa.it/concorsi-e-arruolamenti/ufficiali/Riserva%20Selezionata
CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E LA REPUBBLICA ITALIANA RELATIVA AL SERVIZIO MILITARE DEI GIOVANI CON DOPPIA CITTADINANZA
CONCESSIONI DI RICOMPENSE AL VALORE
Possono essere richieste a: Ministero Della Difesa-Direzione Generale Per Il Personale Militare - III Reparto Servizio Ricompense e Onorificenze, Viale dell’Esercito, 186, 00143 ROMA persomil@persomil.difesa.it
NOTIZIE SU PRIGIONIA, CADUTI E DISPERSI
Le informazioni possono essere richieste a: Ministero Della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze Ai Caduti - Albo d’Oro, Via XX Settembre, 123/A, 00187 ROMA onorcaduti@onorcaduti.difesa.it
LUOGHI DI SEPOLTURA DEI CADUTI
Le informazioni possono essere richieste a: Ministero Della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze Ai Caduti, Via XX Settembre, 123/A, 00187 ROMA onorcaduti@onorcaduti.difesa.it
RICERCHE STORICHE
-------------------------------------------------------------------------------------- ****-----------------------------------------------------------------------------------
PUNTI DI CONTATTO
TRENTO, in via delle Ghiaie n. 24 c/o caserma “G. Pizzolato”
da lunedì a giovedì dalle 08.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 16.00
venerdì dalle ore 08:30 alle ore 11:30
sabato e festivi chiuso
eventuali segnalazioni di errore o problemi di consultazione della pagina web inviare a: casezdoc@comalp.esercito.difesa.it