Francesco Pavone
L’atleta savonese, classe 1991, viene arruolato nell’aprile del 2013 nel Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito. Nello stesso anno partecipa ai Campionati Mondiali di Barcellona arrivando 21esimo nei 200 delfino, la sua specialità. Nell’estate del 2014 dopo aver vinto il titolo italiano, si qualifica per gli Europei di Berlino rimanendo fuori dalla finale. Si riconferma, l’anno seguente, campione italiano sui 200 delfino che gli consentono di partecipare alle Universiadi di Gwangju (KOR).
Laura Letrari
Laura, atleta classe ’89 nasce a Bolzano l’8 marzo.
Nell’agosto del 2007 viene aggregata al CSOE, grazie ai suoi risultati e ai due record italiani cat. Cadetti nei 50 dorso e 200 misti.
Dal 2007 ad oggi colleziona, ai Campionati Italiani, ben 14 medaglie d’oro, 17 argenti e 6 bronzi.
Nel 2007, ai Giochi Mondiali Militari di Hyberabad, si aggiudica con le staffette 4x100 stile libero e 4x100 mista rispettivamente un bronzo e un argento.
Viene convocata, per i successi ottenuti ai campionati italiani del 2009, ai Mondiali disputati a Roma nei 50 dorso e nella 4x100 stile libero.
Prende parte alla spedizione azzurra dal 2008 ai quattro Campionati Europei di vasca corta aggiudicandosi nel 2010 la medaglia di bronzo con la staffetta 4x50 mista, ed è sempre bronzo con la staffetta 4x50 stile libero nel 2011 a Stettino.
Sempre nello stesso anno giunge sul terzo gradino del podio ai Giochi Mondiali Militari disputati a Rio de Janeiro con la staffetta 4x100 mista.
Nel 2012 ha partecipato alle Olimpiadi di Londra giungendo dodicesima nella staffetta 4x100 stile libero, mentre nel 2015 ha conseguito la medaglia d’oro nella staffetta 4x100 mista alle Universiadi di Gwangju in Korea.
Martina De Memme
Livornese classe 1991, viene aggregata al Centro Sportivo Esercito nel dicembre 2010. Dopo una serie di successi ai Campionati Italiani, nel 2011 partecipa ai Campionati Europei, competizione ripetuta anche l’anno dopo, sia a maggio che a novembre, classificandosi nelle prime 10.
2013, anno ricco di competizioni per l’atleta labronico, la vede dominare i Giochi del Mediterraneo a Mersin, vincendo ben 4 ori, partecipando inoltre alle Universiadi in Russia, conquistando nei 400 ed 800 stile libero il gradino più alto del podio, ed infine piazzarsi nelle prime 10 ai Campionati Mondiali a Barcellona.
Nel dicembre dello stesso anno si qualifica 11esima ai Campionati Europei in vasca corta di Herning.
Nel 2015, dopo un anno caratterizzato da qualche difficoltà, si ritrova sul terzo gradino del podio sui 200 e 400 stile libero alle Universiadi a Gwangju.
Niccolò Bonacchi
Niccolò Bonacchi, nato a Firenze il 1 gennaio 1994, si arruola nel Centro Sportivo Esercito a giugno 2014, dopo una serie impressionante di risultati conseguiti nelle competizioni nazionali e internazionali Junior.
Appena entrato colleziona la sua prima presenza ad un Campionato Europeo in vasca corta, a Chartres. A giugno 2013 impreziosisce il suo palmares con l’argento ai Giochi del Mediterraneo a Mersin, seguito dalla partecipazione all’Universiade russa di Kazan.
Partecipa inoltre ad altre due manifestazioni continentali, ad Herning, dove conquista due quarti posti, e a Berlino, continuando ad eccellere nelle rassegne dei Campionati Italiani del 2015.
Piero Codia
Piero nasce a Trieste il 22 ottobre del 1989 e fin da giovane età si appassiona al nuoto.
Dopo anni di dedizione alla specialità del delfino, nel 2013 si qualifica per i Campionati Mondiali di Barcellona che gli permettono di entrare a far parte del Centro Sportivo Esercito, ottenendo così anche il posto nella nazionale assoluta di nuoto.
Dopo aver brillato ai Campionati Europei in vasca corta ad Herning, ottenendo la piazza d’onore nei 4x50 misti, continua a vincere con regolarità medaglie nelle competizioni italiane.
Nel dicembre 2014 si classifica sesto agli europei a Berlino, arrivando a partecipare nel giugno 2015, dopo aver dominato tutta la stagione nelle competizioni nazionali, alle Universiadi a Gwangju, fregiandosi di due medaglie, una d’argento e una di bronzo. A conclusione dell’ottima annata la partecipazione ai Campionati Mondiali a Kazan dove arriva in sesta posizione con la staffetta 4x100 mista mixed.