Attività Certificativa
L'attività certificativa del Centro Documentale si realizza attraverso la visione della Propria Documentazione o il rilascio di:
-
Stati di servizio/fogli matricolari
Tali documenti riguardano coloro che hanno svolto il servizio di leva e possono essere richiesti direttamente al Centro Documentale -
Certificati di esiti di Leva/Riformati
E' un certificato per coloro che sono stati dichiarati
riformati durante la visita di leva. Va richiesto al Comune dove l'interessato risulta iscritto alla leva e successivamente convalidato dal Centro Documentale. -
Certificati Sospensiva per Rivedibili
E' un certificato per coloro che sono stati dichiarati rivedibili e sospesi dalla leva. Va richiesto al Comune dove l'interessato risulta iscritto alla leva e successivamente convalidato dal Centro Documentale di Torino
Obiettori e Rinitenti
Richiesta della "Revoca della Nota di Renitenza" e rinuncia allo status di "Obiettori di Coscienza".
-
Obiettori di Coscienza
Questa sezione contiene informazioni relative alla modifica della Legge 8 luglio 1998, n. 230 in materia di Obiezione di Coscienza.
Tale modifica consente all'obiettore ammesso al servizio civile, decorsi almeno cinque anni dalla data in cui è stato collocato in congedo secondo le norme previste per il servizio di leva, di rinunziare allo status di obiettore di coscienza presentando apposita dichiarazione
irrevocabile presso l'Ufficio Nazionale per il servizio civile (UNSC), che provvede a darne tempestiva comunicazione alla Direzione Generale delle Pensioni militari, del collocamento al lavoro dei volontari congedati e della leva (ex-Levadife) di cui all'art. 1 del decreto legislativo 6 ottobre 2005, n.216. -
Renitenti alla Leva
Possono chiedere la cancellazione della Nota di Renitenza presentandosi presso i Centri Documentali, ovvero presso le Autorità diplomatiche e consolari all'estero, i giovani appartenti alle classi di Leva 1985 e precedenti, fornendo un giustificato motivo del proprio comportamento omissivo.
I Centri Documentali devono valutare se le giustificazioni fornite dal richiedente consentano di escludere il dolo o il deliberato proposito di sottrarsi agli obblighi di leva.
Si precisa che in applicazione dell'art. 142 del D.P.R. 237/64, il reato di
renitenza si estingue per prescrizione con il decorso di cinque anni dalla data di compimento del 45° anno di età (data di collocamento in congedo assoluto per limiti di età).
Provvedimenti Medico Legali
-
Riconoscimento di dipendenza da causa di servizio;
Per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, la domanda dovrà essere presentata entro sei mesi dalla data in cui si è verificato l'evento e non oltre cinque anni dalla data di collocamento in congedo.
Norma di riferimento: D.P.P. n. 461 del 2001 -
Concessione dell'equo indennizzo;
Consiste di un riconoscimento al dipendente, sottoforma di compenso economico, per i casi di menomazione permanente dell'integrità psico-fisica -
Ottenimento della Pensione Privilegiata;
Viene corrisposta al dipendente che abbia cessato il servizio o sia deceduto a causa di infermità/lesioni riconosciute dipendenti da cause di servizio. La pratica per la concessione del trattamento pensionistico ha inizio a domanda o d'ufficio e va presentata al Centro Documentale in cui il dipendente risiede. -
Provvidenze alle vittime del dovere ed ai soggetti equiparati
(estensione dei benefici già previsti in favore delle vittime della criminalità e del terrorismo, a norma di: * art.1, comma 565, della legge 23 dicembre 2005 n. 266; * D.P.R. n. 243 del 7 luglio 2006)
I benefici della normativa si applicano nei confronti di tutti i dipendenti vittime del dovere ed ai familiari superstiti, con estensione del beneficio in favore delle vittime della criminalità e del terrorismo. Per ottenere tali benefici si può presentare domanda alle amministrazioni di appartenenza, personalmente o a mezzo posta. La richiesta deve essere compilata secondo un modello
Frequently Asked Questions
-
Ho avuto un infortunio durante il servizio militare. Come faccio ad ottenere qualcosa?
Si deve rivolgere al Centro Documentale competente per la località di residenza e deve presentare una domanda per il riconoscimento della causa di servizio entro 5 anni dalla data del congedo. Tale termine è elevato a 10 anni nei casi di invalidità derivanti da infermità ad eziopatogenesi non definita o idiopatica. -
Quali documenti devo portare?
Modello C (se militare di leva);
documentazione sanitaria probante;
certificato medico ;
cartelle cliniche e/o ricoveri;
perizie medico legali;
eventuali testimonianze di presenti al momento dei fatti. -
Posso inviare la domanda per posta?
Si allegando copia di un documento di identità valido. -
Sono anziano, posso mandare un'altra persona?
Si purchè munito di delega e valido documento di identità anche del delegante.