I Paracadutisti, altrimenti denominati come Aviotruppe, portano una mostrina disegnata nel secondo dopoguerra, quando, all'atto della ricostituzione delle unità aerotrasportate, la loro insegna tradizionale non era più disponibile poichè utilizzata da un
reggimento all'epoca non più paracadutista.
L'insegna tradizionale era costituita da un panno rettangolare azzurro con, nella metà superiore, un' ala d'oro a sette penne con un gladio romano poggiato sopra. Nella parte inferiore, la stelletta per i reggimenti paracadutisti, mostrina d'arma o corpo ridotta per artiglieria, genio, trasmissioni, Trasporti e Materiali, Corpo di Amministrazione e Commissariato e Sanità.
Il problema venne risolto aggiungendo un paracadute aperto all'insegna, inserito fra l'ala ed il gladio. Di recente, questo elemento così composto, è andato a completare la mostreggiatura degli Alpini paracadutisti che lo hanno sistemato sulla punta più corta delle loro fiamme verdi, seguiti dagli Incursori del 9° reggimento che dal 2005 vestono nuovamente le fiamme nere che furono degli Arditi.
Un ultima modifica ha completato la mostreggiatura per l'unità del genio inquadrata nelle aviotruppe: sotto ala gladio e paracadute è comparsa la bomba fiammeggiante dei guastatori.
Paracadutisti
9° rgt. d'assalto Paracadutisti
Alpini Paracadutisti
Artiglieria per Aviotruppe
Genio Guastatori per Aviotruppe
Trasmissioni per Aviotruppe
Trasporti e Materiali per Aviotruppe
Ufficiale Medico per Aviotruppe
Personale Sanitario per Aviotruppe
Ufficiale Veterinario per Aviotruppe